Da dicembre fino a 75 euro di sconto per i residenti in Sicilia sui voli da e per Roma e Milano

Da dicembre fino a 75 euro di sconto per i residenti in Sicilia sui voli da e per Roma e Milano

Redazione

Da dicembre fino a 75 euro di sconto per i residenti in Sicilia sui voli da e per Roma e Milano

venerdì 10 Novembre 2023 - 18:06

La dotazione finanziaria è di 27 milioni, di cui 15 stanziati dalla Regione Siciliana

Sconti sul costo dei biglietti aerei per tutti i residenti in Sicilia. È questa la strategia del governo Schifani per contrastare il caro-voli e agevolare i siciliani finora costretti a subire l’impennata dei prezzi, soprattutto nei periodi di alta stagione e festivi. Il presidente Renato Schifani e l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, hanno illustrato a Palazzo d’Orléans i contenuti dell’innovativa misura che ha come obiettivo il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità. I passeggeri residenti nell’Isola potranno beneficiare di una riduzione del 25 per cento sul costo di ogni singola tratta.

Categorie prioritarie

Lo sconto arriverà al 50 per cento per le cosiddette categorie prioritarie: gli anziani con più di 65 anni, i viaggiatori per ragioni sanitarie, gli studenti, i giovani under 26, i disabili con almeno il 67 per cento di invalidità, i residenti con un Isee inferiore a 9.360 euro, gli atleti agonisti, i dipendenti con sede di lavoro fuori dalla regione. L’iniziativa partirà già a dicembre.

Istruttorie su compagnie aeree

«Questa è una giornata da ricordare. Quella contro il caro-voli – ha affermato il presidente Schifani – è stata una battaglia che mi sono intestato fin dal mio insediamento e posso dire di avere raggiunto un altro risultato importante. Infatti, dopo il nostro impegno per favorire l’arrivo di un nuovo vettore che ha rotto il duopolio di fatto nei collegamenti aerei con la nostra Isola e l’istituzione di un osservatorio per il trasporto aereo, oggi manteniamo un altro impegno assunto con i siciliani. Questo provvedimento realizza quella che è sempre stata una priorità del mio governo, oltre che un atto di giustizia nei confronti dei nostri concittadini vessati da politiche dei prezzi piratesche. Resta ancora molto da fare come dimostra l’ennesimo balzo dei prezzi per le prossime festività natalizie, ma mi conforta il fatto che, dopo i nostri esposti all’Antitrust e all’Unione europea, sia Roma che Bruxelles abbiano avviato istruttorie sulle condotte delle compagnie aeree. Mi auguro adesso che queste iniziative producano soluzioni strutturali in favore dei viaggiatori, soprattutto quelli sui quali grava il peso dell’insularità».

Gli sconti

Nel dettaglio, per usufruire della riduzione, il prezzo del biglietto deve essere superiore a 62,50 euro. Qualora, invece, il costo sia compreso tra 50,01 e 62,50 euro, lo sconto sarà calcolato in modo da portarlo a 50 euro. La riduzione del costo totale del biglietto potrà arrivare fino a un massimo di 75 euro per singola tratta. Fino a 50 euro, invece, non sarà applicato alcun ribasso. Per le categorie prioritarie, l’ulteriore scontro del 25 per cento sarà applicato sui biglietti di costo superiore a 50 euro.

Invito alle compagnie aeree ad aderire

«È la prima volta in assoluto – ha detto l’assessore Aricò – che un governo regionale vara un provvedimento finalizzato a ridurre i prezzi dei biglietti che i siciliani sono costretti a pagare per raggiungere il resto dell’Italia in aereo. Si tratta di una misura compatibile con le norme nazionali e comunitarie. Invieremo subito l’invito alle compagnie aeree affinché aderiscano a questa iniziativa e sono molto fiducioso sulla loro disponibilità a sposare questo progetto che non incide sui loro bilanci, ma che ha un forte impatto sociale. I tempi saranno serrati perché vogliamo partire già dal primo dicembre in modo che i siciliani che vogliono tornare a casa per le festività possano usufruire di queste agevolazioni. Un ringraziamento al governo guidato da Giorgia Meloni per la sensibilità espressa nei confronti della Sicilia, e in particolare al vice ministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami che ha seguito tecnicamente tutto il percorso accompagnando il governo regionale all’ottenimento di questo risultato».

Aeroporti di Roma e Milano

In questa prima fase, i collegamenti interessati sono quelli tra gli aeroporti siciliani e quelli di Roma (Fiumicino e Ciampino) e di Milano (Malpensa, Linate e Orio al Serio), sia in andata che in ritorno. Lo sconto sarà applicato automaticamente già al momento dell’acquisto del biglietto. Le compagnie, infatti, dovranno adeguare i propri sistemi di vendita online inserendo una casella da spuntare per i residenti in Sicilia. L’assessorato delle Infrastrutture ha emanato un avviso esplorativo rivolto alle compagnie aeree che intendono aderire all’iniziativa. Per quanto riguarda la dotazione finanziaria, è pari a circa 27,5 milioni, di cui 15 stanziati dalla Regione.

5 commenti

  1. Di fatto autorizziamo la speculazione delle compagnie aeree, facendo gravare su tutti le necessità di pochi. Stanziati 15 milioni dalla Regione e 12,5 dallo Stato. Bravi.

    4
    2
  2. Giovanni Beninato 10 Novembre 2023 21:06

    Si tratta di un provvedimento come al solito inutile e inopportuno. Caro Presidente, che tanto si vanta di questo provvedimento e inneggia alla giornata memorabile, da ricordare, ma si rende conto che sta solo sperperando i soldi non suoi ma dei cittadini?? Visto che ormai si è insediato da qualche mese, e visto che era un punto del suo programma elettorale, avrebbe dovuto e potuto pensarci prima e per tempo. Il popolo sardo ha per la Sardegna, tutto l’anno il riconoscimento di sede disagiata, e ne usufruiscono sia i residenti delle scontistiche e dei biglietti a prezzo fisso ridotto per traghetti e aerei, sia i figli che purtroppo da tempo sono dovuti andare via dalla Sardegna e che ormai non hanno più la residenza lì, ma magari hanno ancora un padre, una madre, dei nonni che HANNO ANCORA IL DIRITTO DI VEDERE, DI AMARE. Lei non ha idea di cosa sia forse una famiglia e di cosa significhi essere lontani dai propri cari e sperare di poterli ancora vedere proprio in occasione delle festività. Quindi la ringrazio per il suo impegno, ma è solo di facciata, non servirà a nulla, farà arricchire solo le compagnie aeree e ci rimetterà nella stessa situazione a Pasqua, a Ferragosto e il prossimo Natale. Poi mi farà sapere se ho ragione. Intanto rifletta.

    4
    3
  3. E per chi ha già prenotato diversi voli verso e dalle località indicate che deve fare ? Ormai è rimasto fregato o hanno pensato a dare un rimborso per quanto già speso per voli da dicembre in poi ?

    1
    0
  4. D’accordissimo con Domenico.
    La vittoria vera sarebbe stata una stabile diminuzione dei prezzi, non il concorso della Regione nel pagamento di biglietti carissimi.
    Gli unici vincitori sono i vettori aerei, a fronte di una sterminata massa di perdenti (i contribuenti siciliani onesti).

    2
    1
  5. E se le compagnie non aderiscono all’invito? Per quale motivo dovrebbero aderire? Quali orari saranno scontati? Magari i voli prima delle 7 e dopo le 22?questo è un provvedimento puramente propagandistico che invece doveva essere un serio programma della politica regionale e non solo. Il caro voli non è solo a Natale ma anche in estate e non sono da meno i prezzi dei treni.

    2
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007