Un’intensa settimana con ben 13 cori
Si è conclusa la seconda edizione del Festival Corale Internazionale “InCanto Mediterraneo 2011”, ideata e organizzata dall’Associazione Corale “Cantica Nova”, unitamente al suo direttore e Direttore Artistico della manifestazione, Francesco Saverio Messina.
Una settimana interessante, corredata dalla partecipazione di tredici formazioni corali che hanno dato voce durante le quattro serate del festival alla coralità italiana e straniera come mai era accaduto prima.
Dopo il successo della prima edizione risalente all’estate del 2009, il festival, che ha cadenza biennale, ha proposto all’ascolto del numeroso pubblico presente la musica corale in tutte le forme, dai cori misti ai cori a voci pari, dai cori giovanili ai cori di voci bianche.
Una realtà musicale, quella corale, presente da anni sul territorio di Milazzo come quella dei “Cantica Nova” fondati nel 1989 dall’attuale direttore e da alcuni dei componenti ancora presenti nel coro, che ha reso possibile l’incontro e lo scambio dei gruppi corali partecipanti al festival regalando momenti di grande emozione nello splendido scenario del teatro “Trifiletti” di Milazzo.
La prima serata del festival ha dato spazio a due formazioni corali consolidate come il coro “Ouverture” di Barcellona P.G. diretto dal M° Giovanni Mirabile e il coro “Luca Marenzio” di Messina diretto dal M° Carmine Daniele Lisanti che hanno proposto brani della polifonia classica, sacra e profana, della tradizione rinascimentale e contemporanea.
Di recente formazione il terzo coro esibitosi “Over to heaven” di Barcellona P.G. diretto dal Maestro Manuela Puliafito, che ha comunque ben retto il confronto con le altre due corali attraverso la proposta di un repertorio molto accattivante con brani di musica leggera e spirituals.
La seconda serata ha avuto come denominatore comune i bambini la cui presenza ha vivacizzato, con il loro entusiasmo, il secondo appuntamento.
Ospiti graditi del festival sono stati i ventidue ragazzi dell’Istituto comprensivo “B. Genovese” di Barcellona P.G. componenti l’ensemble di flauti traverso diretto dalla professoressa Daria Grillo, che si sono esibiti in apertura di serata con un interessante programma di musica classica con estratti di opere liriche scelto proprio come iter formativo dalla loro insegnante per avvicinare i ragazzi ad un genere musicale spesso avulso dal loro panorama culturale.
La serata è proseguita con l’esibizione di due cori di voci bianche di Barcellona P.G. diretti dal Maestro Salvina Miano “I Piccoli Cantori” e “I Ragazzi Cantori” che hanno proposto alcuni brani accompagnati al pianoforte dal Maestro Francesco Italiano ed altri, appartenenti alla polifonia classica, cantati “a cappella”.
Ultimo ad esibirsi il coro “Piaggia” di Milazzo (con più di 50 bambini) diretto dal Maestro Sergio Bertolami, che ha proposto un repertorio accompagnato da basi musicali con brani composti dallo stesso direttore.
La terza serata ha avuto come protagonisti tre formazioni corali. Le prime due di Milazzo sorte nell’ambito dell’attività liturgica: il coro “Sentinelle del Mattino” diretto dal M° Giuseppe De Luca della parrocchia S. Stefano e il coro “Nostra Signora del Santo Rosario” diretto dal M° Stefano Salmeri della parrocchia del Santo Rosario.
Il primo coro, oltre al repertorio sacro, ha proposto brani di musica leggera internazionale, mentre il secondo ha proposto esclusivamente il repertorio sacro appartenente alla tradizione cristiana del servizio liturgico domenicale e delle solennità.
Una nota distintiva è stata portata dal sestetto femminile “Impromptum” giunto a Milazzo dalla Finlandia che ha proposto un interessante repertorio folk e pop finlandese facendo immergere il pubblico presente, con la loro bravura, nelle dolci atmosfere della tradizione culturale e musicale finnica.
Grande assente il coro nigeriano “Evangelism Church Choir “ che, per problemi burocratici legati al visto, non è riuscito a lasciare il paese.
La serata conclusiva, Sabato 17 Settembre, ha portato sul palco, tra gli altri, l’ensemble vocale “Cantica Nova” che, come coro ospitante, ha eseguito solo alcuni brani di musica pop internazionale facenti parte del repertorio che eseguirà, a fine mese, a Teramo alla XVIII edizione della Rassegna Internazionale Aprutina.
La presenza del coro “Freedom” di Catania diretto dal Maestro Nino Faro ha portato una elettrizzante vivacità con l’esecuzione di spirituals e brani etnici africani accompagnati da bongos, tamburi e strumenti idiofoni.
Il coro “Cum Iubilo” di Palermo diretto dal Maestro Giovanni Scalici ha invece proposto un repertorio di musica sacra contemporanea con alcuni brani scritti dallo stesso direttore mettendo in mostra precisione esecutiva e notevoli capacità interpretative.
Ultimi ad esibirsi il coro maschile “Barbarossa” di Lodi diretto dal Maestro Graziano De Zen, con un repertorio molto diverso da quelli ascoltati precedentemente proponendo brani di periodi e generi molto diversi tra loro, dalla musica antica al contemporaneo, al canto di montagna fino allo spiritual e al pop internazionale armonizzati dal compianto fondatore del coro Beppe Belpasso.
“Questa seconda edizione del festival InCanto Mediterraneo – ha affermato Francesco Messina – ha regalato, ancora una volta, un’atmosfera di festa e amicizia che la musica, la coralità in particolare, riesce a creare a tutte le latitudini creando un’ulteriore occasione di confronto con realtà diverse e gruppi di differente formazione. Confronto tecnico sì ma anche contatto umano e sociale in nome della musica e della pratica corale”.
