Chiusura dei varchi nel Viale Europa, scoppia la protesta. Iniziata la petizione - Tempostretto

Chiusura dei varchi nel Viale Europa, scoppia la protesta. Iniziata la petizione

Rosaria Brancato

Chiusura dei varchi nel Viale Europa, scoppia la protesta. Iniziata la petizione

Tag:

sabato 13 Febbraio 2021 - 17:58

"Rimedio peggiore del male". Contro i dissuasori è stata avviata la raccolta firme. In campo il consigliere comunale Dario Zante

Detto fatto. E contemporaneamente all’installazione dei varchi sono scoppiate le polemiche.

Le proteste

I varchi nel viale Europa, nel tratto compreso tra via La Farina e via Cesare Battisti, volti a impedire il passaggio da una carreggiata all’altra hanno incontrato le proteste dei residenti e non solo. Già dalle prime ore dell’installazione dei dissuasori i commercianti della zona hanno avviato una petizione per esprimere il proprio dissenso ad una misura che rischia di avere l’effetto opposto rispetto alle intenzioni originarie.

L’ordinanza

L’ordinanza risale allo scorso 9 settembre ed è stata messa in atto cinque mesi dopo. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di “migliorare la sicurezza della circolazione veicolare eliminando i potenziali punti di conflitto derivanti dall’attuale inosservanza delle norme del Codice della Strada”.La raccolta e l’analisi dei dati dell’incidentalità stradale relativa agli anni 2011-2017, effettuata nell’ambito dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu), dimostrano infatti una significativa incidentalità (130 incidenti) nel tratto in questione.

Varchi e dissuasori

Ma cosa comporta la chiusura dei varchi? Chi deve invertire il senso di marcia dovrà arrivare fino agli incroci o col viale San Martino o, peggio ancora, con la rotatoria Zaera, che è già sovraccarica di traffico. Così anche per i mezzi di soccorso. Le conseguenze però si sono viste sin dal momento in cui è stata messa la segnaletica orizzontale: il caos e gli intasamenti nelle strade principali: viale Europa, viale San Martino, via Catania e via Cesare Battisti.

Zante in Commissione

Il provvedimento ha già creato tante proteste. A farsi portavoce dei residenti e degli esercenti dell’ampia zona interessata è stato in seduta di commissione il consigliere comunale Dario Zante che successivamente ha avuto un incontro con chi sta avviando una raccolta di firme.  Zante ha evidenziato i rischi per le ripercussioni nel traffico soprattutto in un’area, quella del viale Euoropa, attraversata da mezzi di soccorso diretti all’ospedale Piemonte.

I dubbi di Mario Barresi

Anche  il consigliere della terza municipalità Mario Barresi aveva evidenziato come si tratti di un rimedio peggiore del male:  “il mancato rispetto delle regole da parte di pochi non deve far pagare il conto ai cittadini che invece il codice stradale lo rispettano – aveva detto- Servono invece soluzioni alternative, come ad esempio migliorare la visibilità agli incroci impedendone il parcheggio selvaggio, istituendo dei moderatori di velocità, e aumentando i controlli della polizia municipale”.

Al via la raccolta firme

Un ultimo motivo di protesta è la contestuale modifica della circolazione nella zona di via Catania e via del Santo. Insomma, troppa carne al fuoco e già le prime installazioni di dissuasori, soprattutto nelle ore di punta, hanno mandato in tilt la circolazione.

Articoli correlati

7 commenti

  1. Il fatto è che il mancato rispetto delle regole è da parte di molti non di pochi. Basta solo contare il numero di quelli che usano il cellulare mentre guidano. Ciò rende molto complicato trovare soluzioni adeguate ed efficaci e questa probabilmente non lo è.

    0
    0
  2. Purtroppo è la sacrosanta verità,costatato di persona negli ultimi giorni.Questa amministrazione non è solo da scherzi a parte ma anche da mandare alla famosa trasmissione di Corrado “La corrida dilettanti allo sbaraglio”mah povera Messina

    5
    11
  3. Ma di cosa si parla? 130 incidenti in 8 anni sono circa 20 incidenti l’anno a fronte dei circa 3000 incidenti che si verificano in città ogni anno! Ma chi sono gli scienziati della viabilità? Fanno provvedimenti che creano caos e poi puntualmente chiamano la Polizia Municipale a risolvere il tutto. Ma cercate di studiare alternative diverse e migliori.

    0
    0
  4. Spero che questa amministrazione se ne vada al più presto possibile

    7
    12
  5. Il problema non è l’amministrazione ma lo scarso senso civico dei cittadini d’altronde i 130 incidenti stradali causati da tanti fenomeni al volante la dice lunga!

    14
    3
  6. Si, lamministrazione non è all’altezza Però invece di raccogliere firme per queste xxxxxxx perché non raccogliamo firme per chiedere di mandare a casa Di Luca & C.

    6
    10
  7. ma allora non si rispetta il codice della strada e vi lamentate pure ma non ho parole prima incivili e poi certa gente non ha rispetto del senso civico ma che dobbiamo fare?

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007