Palacultura, inaugurata la prima edizione del “Salone del Libro” di Messina.

Palacultura, inaugurata la prima edizione del “Salone del Libro” di Messina.

Palacultura, inaugurata la prima edizione del “Salone del Libro” di Messina.

venerdì 15 Aprile 2011 - 17:27

A tagliare il nastro, il rettore Francesco Tomasello. Partecipano 36 case editrici da tutta Italia. Ospite d’onore, nel pomeriggio, l’attore Fausto Paradivino.

E’ stata inaugurata questa mattina alle 11, al Palacultura, la prima edizione del Salone del Libro di Messina, che durerà fino a domenica. Un tre giorni di cultura, promosso dall’associazione Salone del Libro di Messina, col Patrocinio della Regione, del Comune, della Provincia Regionale di Messina, dell’Università degli studi di Messina e dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. A tagliare il nastro è intervenuto il rettore Francesco Tomasello; quindi, la serie di incontri previsti dal programma: prima con il prof. Luigi Ferlazzo Natoli e Maurizio Lanfranchi; poi con Sergio Calderone, presidente dell’associazione Bookcrossing Messina, dal tema “Scrittori si nasce o si diventa?”, al quale sono intervenuti gli scrittori Rosaria Brancato, Piero Buscemi, Francesca Calapai, Enrico Caruso, Michele Starvaggi, Marina Romeo, Andrea Ingemi, Pasquale Ermio, Gino Puglisi e Vittoria Arena. Ospite d’onore, nel pomeriggio, l’attore Fausto Paradivino, incontro coordinato dal prof. Dario Tomasello.

Un’iniziativa nata dalla mente di Raffaele Lindia, scrittore calabrese che vive da anni a Messina, e che ama la nostra città come se fosse la sua. «L’idea del Salone del Libro è nata nella mia testa già un anno fa», spiega Lindia, autore, tra l’altro, di diverse trasmissioni televisive. «Ma ha iniziato a concretizzarsi alla mezzanotte del 12 febbraio scorso. Sono rimasto fulminato dal successo della Notte della Cultura, e allora ho pensato che quella mia idea doveva essere realizzata. Ho inviato e-mail sul mio progetto a editori di tutta Italia, e abbiamo convinto molti autori a venire qui a Messina. E, preciso, sono venuti a titolo gratuito». Un progetto, quello del Salone del Libro, realizzato soltanto in un mese e mezzo. «Hanno aderito 36 case editrici da tutto il Paese. Un ottimo risultato, sono molto soddisfatto. Ho invitato anche autori stranieri, ma non sono riuscito a portarne nessuno a causa dei tempi troppo ristretti». Fra di loro, poteva esserci anche un gran colpo: Glen Cooper. «Ha risposto alla mia e-mail dopo pochissimi minuti. E’ stato educatissimo, e mi ha promesso che, organizzandoci per tempo, verrà sicuramente l’anno prossimo». Dopo quest’edizione, Lindia si metterà subito al lavoro per il 2012. Sperando, naturalmente, in una collaborazione proficua con le istituzioni. «Inizialmente l’amministrazione mi ha fatto fare tanta anticamera. Sono contentissimo, però, di come il sindaco Buzzanca e il rettore Tomasello hanno capito la valenza culturale dell’evento. C’è stata una grande collaborazione con le scuole e con l’Università. Al concorso per gli autori emergenti hanno partecipato ben venti ragazzi».

Considerati i tempi di realizzazione di un progetto così ambizioso, c’è di che essere soddisfatti. Nell’attesa della seconda edizione (che si preannuncia ancor più partecipativa), domani interverranno gli scrittori Franco Arcovito, Carlo Santi, Stefano Marino, Savina Trapani, Pino Aprile, Graziano Delorda, Vincenzo Consolo, e l’attore Alessandro Siani. Inoltre, verranno effettuate le premiazioni per il concorso sezione scuole “Premio Giacomo Gazzara”, offerto dal Circolo Pickwick; il premio alla carriera a Vincenzo Consolo; il “Premio autore dell’anno” a Pino Aprile; il “Premio Personaggio dell’anno” ad Alessandro Siani; e la premiazione alla categoria “autori emergenti”. (Foto Sturiale – altre in photogallery)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007