Falsi broker, i 15 siciliani che hanno truffato oltre 200 investitori

Falsi broker, i 15 siciliani che hanno truffato oltre 200 investitori

Alessandra Serio

Falsi broker, i 15 siciliani che hanno truffato oltre 200 investitori

giovedì 12 Giugno 2025 - 18:53

I dettagli dell'operazione Panormus: il meccanismo della truffa e il ruolo dei siciliani

Parte da Pordenone ma arriva a Palermo l’operazione della Guardia di Finanza che ha scoperto una rete di falsi broker, tutti siciliani, accusati di aver truffato oltre 200 persone in soli due anni, sottraendo circa 3 milioni di euro attraverso finti investimenti online. L’indagine, denominata “Panormus”, è partita dalla denuncia di un anziano pordenonese che aveva investito oltre 75 mila euro in prodotti finanziari risultati poi inesistenti.

I 15 broker operavano attraverso una fitta rete di 36 società schermo registrate nel Regno Unito, in Romania, Ungheria e Polonia. Le vittime, italiane ed europee, erano convinte di investire su piattaforme di trading reali, assistite da intermediari regolarmente autorizzati.

Il meccanismo della truffa

I falsi consulenti finanziari sfruttavano applicazioni con interfacce grafiche accattivanti per mostrare guadagni fittizi e convincere le vittime a effettuare bonifici, credendo di acquistare prodotti finanziari o criptovalute. I fondi venivano poi però dirottati su conti esteri, principalmente in Asia, per renderne difficile il tracciamento.

Il ruolo dei siciliani

I finanzieri hanno passato al setaccio moltissimi conti bancari italiani ed esteri, grazie agli ordini di indagine europei. I dati sono stati poi incrociati con le perquisizioni effettate in Sicilia che hanno consentito di ricostruire i viaggi all’estero degli indagati e l’apertura delle società fittizie.

Analizzate anche 78 segnalazioni bancarie di operazioni sospette. A conclusione degli accertamenti la Procura della Repubblica di Pordenone ha trasmesso gli atti a quella di Palermo, competente per territorio.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED