Gioiosa Guardia raccontata alle scuole

Gioiosa Guardia raccontata alle scuole

Alessandra Serio

Gioiosa Guardia raccontata alle scuole

venerdì 30 Maggio 2025 - 09:29

Il progetto sul sito archeologico del Parco di Tindari, il Comune di Gioiosa Marea e Italia Nostra

Tindari – Il sito archeologico di Gioiosa Guardia e i reperti che custodisce entrano a scuola grazie al parco archeologico di Tindari, che sposa l’iniziativa dell’associazione Italia Nostra – Presidio Nebrodi e aderisce al progetto “Minore: un faro sul patrimonio culturale”.

Alunni dell’istituto Anna Sidoti coinvolti

L’iniziativa, rivolta specificatamente agli alunni dell’istituto comprensivo “Anna Rita Sidoti” di Gioiosa Marea, prevede letture e videoproiezioni dell’area di Gioiosa Guardia e dell’Antiquarium, volte a diffondere tra i più giovani la conoscenza dell’importante sito archeologico. Il primo incontro si è tenuto lunedì scorso con gli studenti del plesso della frazione marinara di San Giorgio, mentre oggi toccherà agli alunni della scuola media di Gioiosa Marea.

Conoscere Gioiosa Guardia

Il progetto, realizzato dal Presidio Nebrodi di Italia Nostra, in sinergia col Parco Archeologico di Tindari e con il Comune di Gioiosa Marea, è finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’iniziativa che ci è stata proposta dalla dottoressa Angela Pipitò, referente locale dell’associazione Italia Nostra. Per il Parco archeologico di Tindari – è il commento del direttore Giuseppe Natoli – la divulgazione del patrimonio storico, culturale e archeologico, soprattutto fra le giovani generazioni, continua a rappresentare una priorità. In quest’ottica, la valorizzazione del sito di Gioiosa Guardia, anche attraverso collaborazioni e partnership con il mondo dell’associazionismo locale, costituisce un importante obiettivo programmatico”.

L’importanza dei beni culturali a scuola

“Come Italia Nostra – è il commento della dottoressa Angela Pipitò – riteniamo che sia fondamentale riscoprire il passato e la nostra memoria storica. E per farlo bisogna partire già dalle scuole per sensibilizzare bambini e ragazzi, e per renderli consapevoli dell’importanza della tutela del loro patrimonio culturale. In questi incontri presso le scuole medie del comprensivo Anna Rita Sidoti stiamo realizzando un’attività di promozione e divulgazione  del sito archeologico di Gioiosa Guardia, un luogo di grande interesse storico e paesaggistico che merita di essere sempre più conosciuto e valorizzato”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED