Dall'1 all'8 dicembre la manifestazione sarà ospitata da Vittorio Emanuele, Sala Laudamo e altri luoghi cittadini. Previsti omaggi a Bellocchio e Maria Callas
Torna, dopo una lunga sospensione, il Messina Film Festival. Dall’1 all’8 dicembre saranno il Teatro Vittorio Emanuele, la Sala Laudamo e altri spazi cittadini ad ospitare la manifestazione, interamente dedicata quest’anno al rapporto tra il cinema e l’opera lirica, con l’analisi, attraverso una intensa e variegata programmazione, degli intrecci che sin dai tempi del muto sono sempre stati particolarmente importanti tra queste due forme d’arte.
Grandi maestri e l’omaggio a Bellocchio e Maria Callas
L’evento ha il sostegno dell’EAR Teatro di Messina e dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Elvira Amata, con la direzione artistica è curata da Ninni Panzera. Si articolerà in varie sezioni non competitive, con spazio a opere ambientate nel mondo della lirica anche di grandi maestri come Bernardo Bertolucci, Luchino Visconti, Woody Allen, solo per citare alcuni. E poi un omaggio a Marco Bellocchio, alla sua passione per la lirica e a Maria Callas, nel centenario della nascita, la sua imponente attività artistica guardata attraverso lo specchio del cinema, con le prestigiose collaborazioni con i registi Franco Zeffirelli e Pier Paolo Pasolini. Una mostra e una retrospettiva sul compositore catanese Vincenzo Bellini con sei film che a partire dalla metà degli anni trenta e per i vent’anni successivi hanno dominato gli incassi della scena cinematografica italiana e internazionale.
Prevista inoltre una selezione di tre film muti tratte da opere liriche, accompagnate da musiche dal vivo. E ancora un convegno curato da rappresentanti dell’Università di Messina per un approfondimento sull’importanza che la lirica ha avuto nel mondo cinematografico, una presentazione dei libri che nel tempo hanno indagato questo rapporto e poi ospiti, nazionali e internazionali, che racconteranno le loro personali esperienze in questi due importanti settori artistici. Un Festival unico nel panorama nazionale e internazionale che si candida a diventare un punto di riferimento per i tanti appassionati della lirica e del cinema. La manifestazione si avvarrà della collaborazione di tutte le associazioni culturali che a Messina operano in campo musicale e cinematografico, del Centro Studi Cinematografici di Roma e del Coordinamento dei Festival di cinema in Sicilia.