Il Veterano di Carl Schrade in uscita per Donzelli

Il Veterano di Carl Schrade in uscita per Donzelli

francesco musolino

Il Veterano di Carl Schrade in uscita per Donzelli

Tag:

giovedì 03 Novembre 2011 - 11:19

Una testimonianza toccante. La prefazione all’edizione italiana è di Alessandro Portelli

Donzelli pubblica IL VETERANO – Undici anni nei campi di concentramento (1934-1945)​di Carl Schrade (pp. 224;€ 23,00; Traduzione di Dadid Scaffei)

Arrestato nel 1934 all’uscita di un caffè berlinese per aver pronunciato alcune frasi critiche sul regime hitleriano, il giovane commerciante svizzero Carl Schrade diventerà un «veterano» dei campi di concentramento nazisti, trascorrendovi undici anni della sua vita e passando per una impressionante, penosa serie di luoghi, dai nomi tristemente noti: Lichtenburg, Esterwegen, Sachsenhausen, Buchenwald, Flossenbürg. Dopo la liberazione e il processo di Dachau, nel quale si troverà a testimoniare contro i responsabili delle atrocità cui aveva assistito, in particolare quelle commesse ai danni dei malati da parte dei medici nazisti, Schrade comincia a trasferire sulla carta i suoi terribili ricordi.

Questo incredibile documento, affidato all’amico Jehan Knall-Demars, figura storica della Resistenza francese, che ospitò Schrade nella sua casa di Nizza, resterà sepolto per settant’anni, prima di vedere la luce oggi, diventando in Francia un vero e proprio caso editoriale. Il veterano è una testimonianza unica: Schrade segue fin dall’origine la lunga evoluzione del sistema concentrazionario, osservando in tutte le sue fasi il cambiamento nella logica dei campi e nella provenienza dei prigionieri e degli internati. Lavori logoranti, umiliazioni, violenze gratuite, malattie, epidemie, rapporti umani retti nella maggior parte dei casi dalla negazione dell’umanità stessa: la radiografia di Schrade non risparmia niente. Come osserva acutamente Alessandro Portelli nella sua prefazione, la scrittura di Schrade, incredibilmente precisa e lucida, conserva una rara capacità di riconoscere anche nelle vittime gli effetti del degrado e della corruzione: a sottolineare come «il rischio di essere aguzzini o complici è parte di noi in quanto esseri umani».

Carl Schrade nasce nel 1896 a Zurigo. Dopo la prima guerra mondiale intraprende l’attività di commerciante, e spesso si reca in Germania per lavoro. È qui che una sera, in un locale berlinese, si lascia andare a una critica del regime nazista. Verrà arrestato e da quel momento inizierà la sua odissea, fino alla liberazione. Nel 1946 testimonia nel processo di Dachau contro il medico nazistaHeinrich Schmitz, responsabile di terribili crimini nell’ospedale del campo di Flossenbürg, dove Schrade aveva lavorato mettendo a rischio la propria vita per salvare prigionieri e malati. Il ritorno in Svizzera non sarà facile, e Schrade troverà rifugio in Francia, presso gli amici con cui aveva condiviso gli anni di internamento. Schrade muore nel 1974 dopo una lunga malattia.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007