"La medicina generale ha bisogno di te". In Italia mancheranno 7mila medici di base

“La medicina generale ha bisogno di te”. In Italia mancheranno 7mila medici di base

Redazione

“La medicina generale ha bisogno di te”. In Italia mancheranno 7mila medici di base

martedì 10 Giugno 2025 - 10:00

Il presidente Fimmg Messina Aurelio Lembo: “L’obiettivo dell’iniziativa è incentivare i laureati a scegliere il corso di formazione specifica. Molti colleghi si avvicinano alla pensione”

Arriva a Messina la campagna nazionale per contrastare la carenza di medici di famiglia: si stima che in Italia nei prossimi 3-5 anni ne mancheranno all’appello circa 7mila con notevoli criticità del Sistema sanitario per una figura che risulta essere perno centrale soprattutto del rapporto medico-paziente, basato sulla fiducia e sulla conoscenza dell’utente. L’iniziativa della FIMMG, il sindacato più rappresentativo della categoria, ha come titolo “La medicina generale ha bisogno di te”: <L’obiettivo è incentivare i laureati in medicina e chirurgia a scegliere il corso di formazione specifica – spiega il presidente FIMMG Messina Aurelio Lembo – molti colleghi infatti si stanno avvicinando alla pensione, dunque in varie regioni d’Italia e anche in Sicilia, nei prossimi anni avremo difficoltà se non interveniamo per tempo”.  

I manifesti della campagna per contrastare l’esiguità dei numeri campeggiano sui muri e negli spazi d’informazione in varie città italiane, e ora anche in riva allo Stretto, e si rivolgono verso l’osservatore, ipotetico neolaureato, invitato a scegliere il proprio futuro come medico di famiglia data la riduzione dell’adesione agli ultimi concorsi; lo slogan è “Unisciti a noi, prenditi cura della nostra comunità”. “Spesso questo tipo di carriera viene percepita come poco attrattiva – aggiunge il presidente nazionale FIMMG Giacomo Caudo – ma alla luce dell’invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento delle patologie croniche e delle co-morbilità la figura del medico di medicina generale si rivela un riferimento imprescindibile ed essenziale per il paziente”. In Italia oltre 14 milioni di persone sono ultra 65enni e già oggi mancano circa 5500 medici di famiglia, anche se la Sicilia è posizionata meglio di altre regioni. 

Un commento

  1. E’ stato scelto, a suo tempo, il numero chiuso per la facoltà di medicina.
    Chiedetevi il reale perchè?
    Ci sarà stato un motivo?
    Probabilmente era solo una scusa, perchè come dice il proverbio : ” chiù picca simmu , chiù beddi parimmu”.
    Purtroppo non era un problema di apparenza , ma economico, e non di poco.
    Vi erano super massimalisti che superavano i 3000 mutuati. E poichè non faccio i conti in tasca a nessuno correggetemi se sbaglio.

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED