Polizia municipale e stradale impegnata tra Giostra e il viale Garibaldi, fino a Palazzo Zanca, per gestire le code e le lunghe attese
MESSINA – Il clou è il Viale Boccetta, ma anche Viale Giostra, vista la vicinanza degli imbarchi, e tutta la Via Garibaldi, fino alla I Settembre e oltre. Giornata da bollino nero per la viabilità a Messina, nel pieno del controesodo estivo. Non una novità né una sorpresa, e infatti sono decine gli agenti della polizia municipale e della stradale impegnati nelle vie principali per far confluire auto, camion, pullman e mezzi a due ruote nella maniera più corretta e snella possibile.
Il traffico e le lunghe code si sono registrate soprattutto in prossimità degli imbarchi della Rada San Francesco. Il comandante della polizia municipale Giovanni Giardina ha più volte consigliato anche l’utilizzo delle navi pubbliche. Così facendo parte del traffico si dirigerebbe verso gli imbarchi accanto alla Stazione, attutendo l’impatto sul centro città. Saranno comunque due giorni complicati, come previsto, e tanto i viaggiatori quanto i messinesi dovranno avere tanta pazienza.
Il passaggio dei tifosi
A tutto questo si è aggiunto anche il passaggio dei tifosi del Catania, diretti a Sorrento per la prima gara di campionato. Polizia e carabinieri hanno temporaneamente bloccato una strada per consentire il passaggio dei pullman in sicurezza.

Ma i no ponte non avevano detto che i disagi alla circolazione e le lunghe attese agli imbarchi sono solo per 2 giorni all’anno? Ma per favore siate seri!!!
tanto ci vogliono 20 minuti con le sirene a tipo emergenza e passi tutti
Facciamole vedere queste foto alla segretaria dei pidioti, agli esponenti del WWF che col ponte sbattono gli uccelli (se prima si fanno un paio di drink), ai luminari dell’università di Messina, al tibetano e ai suoi seguaci no, loro hanno la casa di villeggiatura a Torre Faro quindi qualsiasi cosa non gli interessa.
Ore 13 incrocio via xxiv maggio-boccetta e viale giostra – via Garibaldi un delirio. N. Vigili urbani: 0
Sono un messinese fuori sede e in questo momento sono in fila per l’imbarco. Qui non è questione di ponte o non ponte. Chi ha avuto l’idea di organizzare la viabilità in questa maniera, chiudendo il deflusso da Boccetta e Giostra, e costringendo a inversioni a U le auto in via Garibaldi ha fatto una scelta folle e pazzi sono quelli che non lo hanno dissuaso. In 49 anni di vita un macello del genere non l’ho mai visto. Voglio pubbliche scuse dal comune.
Sarà, ma personalmente è almeno da 40 anni e forse più che vedo il ripetersi di questa pessima situazione.
Ogni anno sempre la stessa brutta storia, file di autoveicoli, caos del traffico, inquinamento dell’aria sia dello smog che acustico e per carità che non ci sia un mezzo di soccorso che debba attraversare quelle zone.
Però sento e leggo sempre le solite affermazioni, ” non è vero che si formano lunghe file di automezzi” ” non è vero che ci vogliono ore per l’imbarco e attraversamento dello Stretto ” ” non è vero che gli occupanti dei veicoli hanno dei disaggi “, ecc. ecc.
Io vorrei vedere i NO Ponte, con tanto di maglietta con su scritto ” NO PONTE ” assistere queste persone ferme sotto il sole, offrendo loro arancini e bevande fresche, chissà cosa verrà detto loro oltre un grazie.
Chiamatelo col suo nome. Disastro rispetto all’anno scorso. Voler proteggere il comandante scelto dal sindaco non si sposa con l’onestà intellettuale.
Chissà cosa ne pensano al PD e chissà quale strade alternative prendono i no ponte per bypassare le code. Riguardo a chi vuole pubbliche scuse dal comune forse dimentica che, indipendentemente dai provvedimenti di circolazione, da 49 anni è sempre stato così.
È vero lo scorso anno con Blasco le cose andarono meglio.
Ma tutti questi commenti sui No Ponte perché gli altri anni non si vedevano scritti quando si parlava di controesodo? Ogni occasione è buona per fare la pubblicità al ponte …a questi proporrei di coniare la nuova frase “the bridge save Messina” come “God save the king”.
Appena fanno il ponte… a Messina si trasferiranno pure gli imprenditori milanesi… ci sarà pure l’aeroporto… Catania sarà un ricordo e ci saranno i politici che distribuiranno soldi (o acqua) a tutti! Messina avanti in tutti i settori. Grazie messinesi!
Chiamate la Elly e i suoi seguaci , risol e lei , in più spiegatelo nella prossima riunione dei No Ponte
Ritornavo dal lavoro per andare a casa, che debbo dire, un vero schifo. L’anno scorso meglio è andata, non pensavo che i vigili sono pure al servizio della Caronte & Tourist.
Si tratta di situazioni che vediamo ogni anno. Che cavolo c’entrano il sindaco X, il comandante della polizia municipale Y, il segretario Z del partito K ? E i sindaci degli ultimi cinquant’anni ?
che commenti ridicoli, perche non parlate delle code sull’Adriatica sulla Firenze Milano, sulla Brennero , Firenze Modena..sulla Chiasso, sulla Ventimiglia Nizza.a ridicoliiiiiiii…….due o tre volte l’anno e si commenta sui No Ponte sul PD etc etc., invece di riflettere e parlare della Politica che da anni comanda a BUDDACILANDIA. , diciamo a voler essere buoni 70 anni, sempre gli stessi prima i nonni poi i padri e ora i figli ,Vip e Vippini vari……commenti del piffero….
Una città invasa dai mezzi e dallo smog…
Anche se penso che non si farà mai, VIVA IL PONTE
Commenti fuori luogo assolutamente ridicoli! Chi ha voluto la privatizzazione dello Stretto? Chi ha concesso la Rada San Francersco ai privati? Perchè la gente non usa le FF.SS. per imbarcarsi invece di andare tutti ai Caronte? Perché non smistano gli automobilisti verso la stazione per diminuire il traffico sul Boccetta e in Viale della Libertà? Chi ha fatto queste scelte? Elly? Ci sono delle responsabilità enormi in chi ha amministrato questa povera città nel corso dei decenni trascorsi, foraggiando il servizio privato e penalizzando quello pubblico. Ma lo sapete che se Messina avesse avuto il trasporto sullo Stretto gestito dal Comune con le FF:SS. sarebbe stata una delle città più ricche del mondo? Lo sapete questo? Andate a vedere chi ha ridotto la città in queste condizioni! Con gli amici degli amici che ci hanno rubato anche le spiagge dove da bambini facevamo i bagni. Altro che Elly e il PD che in questo caso non c’entrano un bel niente!
quanta esagerazione per una mezza giornata di disagio, causato più che dal numero di autoveicoli in transito da un poco adeguato piano di viabilità. E pensare che succede ogni anno, può essere che non si riesca a incanalare il traffico in maniera decente? Perché, ad esempio invece che far uscire chi si deve imbarcare a Boccetta per tre giorni, questo può essere al massimo il periodo che registra più traffico, non fanno imbarcare tutti a Tremestieri, sfruttando il grande posteggio dell’area di servizio ?
Spendere 15 miliardi per tre giorni l’anno, quando da un mese mezza città è a secco di acqua è una idiozia!