Messina sostenibile, iniziative e misure di mobilità casa-lavoro e casa-scuola

Messina sostenibile, iniziative e misure di mobilità casa-lavoro e casa-scuola

Carmelo Caspanello

Messina sostenibile, iniziative e misure di mobilità casa-lavoro e casa-scuola

venerdì 21 Giugno 2024 - 09:10

Per aderire e fruire delle iniziative previste dal programma sperimentale nazionale di Mobilità sostenibile è necessaria l’iscrizione al portale muovime.comune.messina.it, attivo dopo la pubblicazione del relativo bando

Messina – La città di Messina si appresta a fare un grande salto verso il futuro con l’introduzione di nuove misure di mobilità sostenibile. Il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro è stato lanciato con l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici e sostenibili. Per partecipare a questo programma innovativo, i cittadini sono invitati a registrarsi sul portale muovime.comune.messina.it, che sarà attivato a seguito della pubblicazione del bando ufficiale. Questa iniziativa segue l’approvazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) in Consiglio comunale il 17 giugno e rappresenta un passo importante verso la realizzazione di una città più verde e vivibile.

Il progetto finanziato dal ministero

Il sindaco Federico Basile ha annunciato l’avvio del progetto, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che prevede l’erogazione di incentivi per l’acquisto di biciclette elettriche e monopattini. Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico, decongestionare il traffico e promuovere uno stile di vita attivo tra i cittadini. Gli incentivi sono destinati ai lavoratori e studenti maggiorenni di Messina, che possono richiederli attraverso il portale e compilando un “protocollo d’intesa”. Il rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto di questi mezzi di trasporto sarà effettuato direttamente al beneficiario, in conformità con le condizioni stabilite nel bando.

Basile: “Una visione di mobilità moderna”

Il sindaco Basile ha espresso ottimismo e determinazione nel portare avanti questa visione di mobilità moderna, nonostante le sfide e le resistenze al cambiamento. Il vicesindaco Mondello ha sottolineato l’importanza di una pianificazione preliminare e l’adeguamento alle normative europee, che hanno aperto la strada a nuovi scenari e finanziamenti per la città. Con queste parole, l’Amministrazione comunale di Messina invita tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo percorso di trasformazione, che promette di migliorare significativamente la qualità della vita urbana e di posizionare Messina tra le città all’avanguardia nella mobilità sostenibile.

Un commento

  1. GiuseppeDaMessina 21 Giugno 2024 12:05

    per definire sostenibile un programma di mobilità si deve regolamentare l’utilizzo dei mezzi alternativi, compreso l’abbandono del mezzo (monopattino, bici ecc) in zone dedicate e non sul marciapiede o a bordo strada, rendendo poco sostenibile il passaggio pedonale e la circolazione dei mezzi su strada.

    7
    3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007