Ztl, troppi i contenziosi per il Comune. Tamà (Mpa) e Saglimbeni (Gruppo misto) invitano Buzzanca ad abolirle in virtù dei poteri speciali per l’emergenza viabilità

Ztl, troppi i contenziosi per il Comune. Tamà (Mpa) e Saglimbeni (Gruppo misto) invitano Buzzanca ad abolirle in virtù dei poteri speciali per l’emergenza viabilità

Ztl, troppi i contenziosi per il Comune. Tamà (Mpa) e Saglimbeni (Gruppo misto) invitano Buzzanca ad abolirle in virtù dei poteri speciali per l’emergenza viabilità

venerdì 19 Febbraio 2010 - 12:02

I due consiglieri comunali sottolineano i costi eccessivi derivanti dai numerosi ricorsi da parte dei cittadini e sollecitano il sindaco a correre ai ripari

“ Il numero delle opposizioni accolte dal Giudice di Pace in ordine alle sanzioni contravvenzionali inflitte nell’ambito della Ztl (zona a traffico limitato) è in costante aumento”.

Paolo Saglimbeni e Sebastianno Tamà prendono carta e penna e scrivono al sindaco Giuseppe Buzzanca, all’assessore alla mobilità, Melino Capone e al presidente del Consiglio comunale, Pippo Previti denunciando i -costi- crescenti derivanti dal pagamento delle spese di lite a favore dei ricorrenti”.

Costi che – secondo i due esponenti politici – rischiano di lievitare ulteriormente per effetto delle notifiche ai ricorrenti di cartelle esattoriali per i verbali di contravvenzione annullati dal Giudice di Pace”.

“ Il Giudice di Pace – si legge infatti nel documento -accoglie i ricorsi contra i verbali di contravvenzione per mancata esposizione dei gratta e sosta in quanto, nell’istituire la sosta a pagamento, ilCcomune non ha ottemperato all’obbligo di assicurare, su parte dellastessa area o nelle immediate vicinanze, -spazi riservati alla sosta senza obbligo di pagamento- (art.7 c.d.s.); obbligo sussistente in quanto la costituita Ztl, che non lo avrebbe reso operativo, viene ritenuta illegittima e tutti gli atti conseguenti, disapplicabili”.

I Consiglieri Comunali Paolo Saglimbeni e Sebastiano Tamà interrogano quindi il Sindaco e l’assessore Capone “per sapere se, non ritengono opportuno procedere, nel più breve tempo possibile, alla emanazione dell’ordinanza commissariale per revocare l’atto di costituzione della Ztl al fine di evitare contenziosi futuri, annullare in autotutela i verbali di contravvenzione per mancata esposizione dei gratta e sosta contestati a quella data e bloccare le notifiche ai ricorrenti di cartelle esattoriali per i verbali di contravvenzione annullati dal Giudice di Pace-.

I due esponenti politici interrogano il primo cittadino anche “per sapere se non sia opportuno proporre una delibera consiliare per il piano tariffario della sosta apagamento, materia di competenza del Consiglio Comunale, lasciando in vigore, nelle more dell’approvazione, l’attuale piano tariffario”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007