Quando il bosco produce le nuvole: il fenomeno dell'evapotraspirazione sui Peloritani

Quando il bosco produce le nuvole: il fenomeno dell’evapotraspirazione sui Peloritani

Daniele Ingemi

Quando il bosco produce le nuvole: il fenomeno dell’evapotraspirazione sui Peloritani

domenica 15 Maggio 2022 - 07:35

Ecco come i boschi possono favorire lo sviluppo di nuvole, anche in presenza di aria molto secca

A molti di voi sarà capitato di salire sui colli in piena estate, ed essere avvolti da una densa nebbia che vi fa avvertire anche una certa sensazione di freddo. Anche durante le giornate più assolate di luglio e agosto. La nebbia che vediamo spesso lungo la dorsale dei Peloritani è frutto delle brezze umide e del fenomeno dello “stau”. L’aria umida che proviene dal mare, incontrando i rilievi, tende a salire di quota e raffreddarsi sensibilmente (circa +1°C ogni 150 metri). Tale raffreddamento, indotto dal sollevamento forzato lungo i ripidi pendii peloritani, favorisce la rapida condensazione del vapore acqueo, favorendo lo sviluppo di questi addensamenti nuvolosi sui rilievi.

Ma in altre circostanze, come capita sovente in piena estate, quando in atmosfera circola aria estremamente secca, proveniente dall’anticiclone delle Azzorre o da quello africano (responsabile delle prolungate ondate di calore estive), la nebbia che si sviluppa sulla nostra dorsale è “autoprodotta” dalla stessa vegetazione lussureggiante che caratterizza le nostre montagne, attraverso il fenomeno dell’”evotraspirazione”.

Sviluppo di una distesa di nuvole basse durante il calar del sole nel bosco di Zirio’

Cos’è l’evapotraspirazione?

L’evapotraspirazione è quella quantità d’acqua che dal terreno viene immessa nell’aria allo stato di vapore per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante e la vegetazione, e dell’evaporazione, direttamente dal terreno saturo. Nel caso delle nebbie che durante la sera e al primo mattino avvolgono le creste dei Peloritani, ma non solo, l’evapotraspirazione ha un ruolo molto importante, nelle lunghe fasi anticicloniche (tempo stabile e asciutto). I massimi effetti del fenomeno si hanno in presenza di aria secca, quindi in contesti anticiclonici.

Non è un caso se queste nuvole si sviluppano solo in determinati orari del giorno, nelle aree boschive più fitte. In pratica gli alberi dei nostri boschi, tramite l’evapotraspirazione, favoriscono lo sviluppo di queste piccole nuvole, lungo l’area della dorsale. Soprattutto durante il calare della sera e al primo mattino, quando le temperature dell’aria sono ancora basse, non risentendo della radiazione solare.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007