REDAZIONALE Una terapia innovativa per dire addio ai disturbi prostatici. Ecco quali sono vantaggi e benefici
REDAZIONALE – Ipertrofia prostatica: come il vapore acqueo rivoluziona il trattamento. Una terapia innovativa per dire addio ai disturbi prostatici. L’urologo Carlo Magno spiega quali sono vantaggi e benefici del trattamento.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione comune tra gli uomini maturi, caratterizzata dall’ingrossamento non canceroso della ghiandola prostatica. Questo aumento di volume può comprimere l’uretra, causando sintomi urinari come difficoltà nella minzione, flusso urinario debole, necessità frequente di urinare e sensazione di svuotamento incompleto della vescica. Si stima che circa il 50% degli uomini oltre i 60 anni sia affetto da IPB, percentuale che sale fino al 90% negli ottantenni.
Tradizionalmente, il trattamento dell’IPB include terapie farmacologiche e interventi chirurgici. Tuttavia, negli ultimi anni è emersa una tecnica innovativa e minimamente invasiva: il trattamento con vapore acqueo, noto come Rezum. Questa procedura utilizza l’energia termica del vapore per ridurre il tessuto prostatico in eccesso, offrendo numerosi vantaggi per i pazienti.
Come funziona il trattamento Rezum?
Il trattamento Rezum prevede l’iniezione di vapore acqueo direttamente nel tessuto prostatico attraverso un dispositivo inserito nell’uretra. Ogni iniezione dura circa 9 secondi e il numero totale di iniezioni dipende dalle dimensioni della prostata. Il vapore, a contatto con il tessuto prostatico, rilascia energia termica che provoca la distruzione delle cellule in eccesso. Nel corso di alcune settimane, il corpo riassorbe naturalmente questo tessuto, determinando una riduzione del volume prostatico e un miglioramento dei sintomi urinari.
Vantaggi del trattamento con vapore acqueo
- Minima invasività: Rezum è una procedura minimamente invasiva che può essere eseguita in regime ambulatoriale o di day hospital. Non richiede incisioni chirurgiche e viene generalmente effettuata con una leggera sedazione o anestesia locale.
- Breve durata dell’intervento: La procedura ha una durata complessiva di circa 10-15 minuti, a seconda delle dimensioni della prostata. Questo riduce significativamente il tempo che il paziente trascorre in clinica.
- Recupero rapido: Dopo il trattamento, la maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane entro pochi giorni. I benefici clinici iniziano a manifestarsi già dopo due settimane, con miglioramenti che continuano fino a tre mesi post-procedura.
- Preservazione della funzione sessuale: Uno dei principali vantaggi di Rezum è la ridotta incidenza di effetti collaterali sulla funzione sessuale. Studi clinici hanno dimostrato che la funzione erettile ed eiaculatoria viene preservata nella maggior parte dei pazienti, a differenza di altre procedure più invasive che possono compromettere queste funzioni.
- Assenza di sanguinamento significativo: Poiché il trattamento non prevede incisioni e l’energia termica del vapore coagula i vasi sanguigni nel tessuto trattato, il rischio di sanguinamento è minimo. Questo rende la procedura sicura anche per pazienti con condizioni che aumentano il rischio emorragico.
- Riduzione o eliminazione della terapia farmacologica: Dopo il trattamento, molti pazienti possono sospendere o ridurre l’assunzione di farmaci per l’IPB, evitando così gli effetti collaterali associati a lungo termine.
Possibili svantaggi del trattamento con vapore acqueo
Nonostante i numerosi benefici, il trattamento Rezum presenta alcuni potenziali svantaggi:
- Effetti collaterali transitori: Alcuni pazienti possono sperimentare sintomi temporanei post-procedura, tra cui disuria (minzione dolorosa), ematuria (sangue nelle urine), emospermia (sangue nello sperma), urgenza e frequenza minzionale aumentata. Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e si risolvono spontaneamente entro poche settimane.
- Necessità temporanea del catetere: Dopo la procedura, è spesso necessario l’uso di un catetere vescicale per alcuni giorni per prevenire la ritenzione urinaria. Questo può causare disagio e richiede attenzione nella gestione domiciliare.
- Tempo per l’efficacia completa: Sebbene alcuni pazienti notino miglioramenti entro due settimane, il beneficio completo del trattamento può richiedere fino a tre mesi. Questo periodo di attesa può essere frustrante per alcuni individui in cerca di un sollievo immediato.
- Limitazioni legate alle dimensioni prostatiche: Rezum è generalmente indicato per prostate con un volume fino a 80 grammi. In casi di prostate significativamente più grandi, l’efficacia del trattamento potrebbe essere ridotta, rendendo necessarie alternative terapeutiche.
- Possibilità di ritrattamento: Sebbene gli studi mostrino risultati duraturi fino a cinque anni, esiste una piccola percentuale di pazienti che potrebbe necessitare di un ritrattamento o di ulteriori interventi nel tempo. Questo è un aspetto da considerare nel pianificare la gestione a lungo termine
Considerazioni finali
Il trattamento con vapore acqueo rappresenta un’importante evoluzione nella gestione dell’ipertrofia prostatica benigna. Offre una soluzione efficace e meno invasiva rispetto alle tradizionali opzioni chirurgiche, con un profilo di sicurezza elevato e un impatto minimo sulla qualità di vita del paziente. Tuttavia, è fondamentale che ogni paziente venga valutato individualmente da uno specialista urologo per determinare l’idoneità al trattamento, considerando le specifiche condizioni cliniche e le dimensioni della prostata.
In conclusione, la terapia con vapore acqueo offre una promettente alternativa per i pazienti affetti da IPB, combinando efficacia terapeutica con un ridotto impatto sulla vita quotidiana e sulla funzione sessuale, migliorando significativamente la qualità di vita di chi ne soffre.

Sicuramente è una innovazione interessante per chi ha questo problema ed al momento la soluzione è farmacologica con tutte gli effetti collaterali, o chirurgica con i suoi rischi e problemi che ne possono derivare. Mi sorge spontanea una domanda, ma A Messina c’è qualcuno che effettua questo trattamento? E’ convenzionato con l’Usl o è pagamento? e se fosse a pagamento, quanto costa il tutto, tra visite e trattamento? Vi ringrazio per la Vs. cortesia.