"Spiagge libere" e balneazione sicura: le operazioni della Guardia costiera di Messina VIDEO

“Spiagge libere” e balneazione sicura: le operazioni della Guardia costiera di Messina VIDEO

Silvia De Domenico

“Spiagge libere” e balneazione sicura: le operazioni della Guardia costiera di Messina VIDEO

martedì 10 Giugno 2025 - 13:00

Il comandante Luciano Pischedda: "A giugno elevati 36.000€ di verbali, di cui 6 soltanto alle moto d'acqua"

servizio di Silvia De Domenico

MESSINA – La scorsa settimana un’operazione congiunta fra Guardia costiera, Polizia municipale, Comune di Messina e Messina Servizi ha consentito di liberare un tratto di costa di Messina da carcasse di barche e rifiuti di ogni genere. E’ stato rimosso tutto ciò che in mare o sulla spiaggia non doveva esserci. Da manufatti abusivi, a frigoriferi e corpi morti sul fondale.

guardia costiera

“Restituire tratti di litorale alla libera fruizione”

“Il mare del litorale messinese è di pregio e stiamo cercando di fare il possibile per restituire alla libera fruizione quei tratti occupati da barche abbandonate o rifiuti”, spiega il capitano di vascello e comandante della Capitaneria di Porto di Messina, Luciano Pischedda. Nei giorni scorsi si è conclusa l’operazione “spiagge libere” nel villaggio di Paradiso, ma nel corso della stagione estiva i controlli continueranno.

guardia costiera

I controlli finalizzati al rispetto dell’ordinanza balneare

Il comandante della Guardia costiera racconta che tipo di controlli vengono effettuati ogni giorno per una balneazione sicura. “Il nostro compito è garantire la sicurezza sia a bordo delle imbarcazioni che nelle spiagge. I controlli sono tutti finalizzati al rispetto dell’ordinanza balneare e soprattutto delle regole di sicurezza della navigazione”, spiega Pischedda.

guardia costiera

A giugno 36.000€ di verbali, di cui 6 soltanto alle moto d’acqua

L’attenzione si concentra soprattutto su alcuni natanti particolarmente pericolosi per i bagnanti, ovvero le moto d’acqua. Basti pensare che nel mese di giugno sono stati elevati 36.000€ di verbali, di cui 6 soltanto per i conducenti di questi mezzi. “Sono stati contravvenzionati 9 acqua scooter. Fra questi anche un’infrazione particolarmente grave per guida senza patente”, conclude il comandante.

6 commenti

  1. almerindo raimondi 10 Giugno 2025 17:47

    Salve,
    in merito alla pulizia delle spiaggie dalle barche parcheggiate sulla spiaggia a Paradiso la capitaneria di porto non ha fatto nulla! le barche anche quelle abbandonate continuano a restare dove sono abbiamo telefonato chiedendo info in merito e un signore della Capitaneria ci ha comunicato che entro sabato 08/06/2025 sarebbero andate tutte via. Risultato finale: tutto è rimasto cosi com’è in piu adesso si verniciano le barche in spiaggia.

    Messina BANDIERA BLU !?!?

    3
    0
  2. Zona Ringo carcasse di spiagge ovunque piene di immondizia, finte barche utilizzate per ricovero attrezzi senza motore ed elica, sedie, sgabelli, tavolini arrugginiti, cassette di polistirolo, verricelli arrugginiti, frigoriferi dismessi adibiti a ricovero attrezzi, pezzi di ringhiera mancante, barche incatenate alla ringhiera e per finire un’ infinita’ di carrelli arrugginiti che impediscono di ammirare il panorama. Comandante si faccia una passeggiata su questa terra di nessuno, mi raccomando non di mattina perché potrebbe rimanere impigliato tra ami e lenze ed esche in lavorazione.

    0
    0
  3. Al Ringo c’è una infinità di carcasse di barche, finte barche (ricovero attrezzi), verricelli, carrelli dismessi, frigoriferi, sedie, ferraglia varia, tutto in bella vista a quattro passi dal chiamiamolo lungomare. Chi e quando si prenderanno provvedimenti per questa zona? Non fermatevi solo a Paradiso/Contemplazione.

    0
    0
  4. Zona Mili Marina – Moleti impossibile stare in spiaggia.
    Un amica mi ha invitato da quelle parti: incredibile.
    Pieno di barche, ma soprattutto carrelli (pericolosi e arrugginiti) e trattori (esatto, trattori per spostare i carrelli con le barche).
    Quando mettono la barca in mare, bloccano pure la battigia, quindi non si può nemmeno godere del panorama in riva al mare.
    Il carrello occupa sia la spiaggia che i primi metri di mare.
    Quando sono in spiaggia, e dagli con Flex, martello, chiodi, ed altro. Ciliegina, un bel po’ di fumo del trattore, perché lo mantengono acceso per molto tempo !
    Addio spiaggia e mare in quelle zone, ma già da molto tempo. Intervenite !!!

    0
    0
  5. Sappiamo tutti che le moto d’acqua si concentrano tra Venetico e Spadafora principalmente.
    E spesso giocano a pochi metri dalla spiaggia!
    Una motovedetta fissa da quelle parti avrebbe tanto lavoro

    1
    0
  6. Lea il trattore adesso lo fanno elettrico 😂😂

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED