Al Clan Off arrivano "Le mille bolle blu", storia di un amore clandestino - Tempostretto

Al Clan Off arrivano “Le mille bolle blu”, storia di un amore clandestino

Redazione

Al Clan Off arrivano “Le mille bolle blu”, storia di un amore clandestino

Tag:

mercoledì 23 Ottobre 2019 - 07:56


Sabato 26 ottobre Le mille bolle blu inaugurerà la stagione teatrale del Clan Off con un doppio spettacolo, alle ore 18 e 30 e 21 e 30. Il giorno dopo unica rappresentazione pomeridiana.

Monologo scritto da Salvatore Rizzo e interpretato da Filippo Luna

A novembre saranno undici anni dal debutto (al Teatro Montevergini di Palermo nel 2008) de Le mille bolle blu. Da allora il monologo scritto da Salvatore Rizzo ed interpretato e diretto da Filippo Luna non ha mancato una stagione. Ogni volta ha portato a casa un piccolo bottino di repliche (in Sicilia e altre regioni d’Italia, dalla Lombardia al Veneto, all’Umbria).

Lo spettacolo inoltre nel 2010 è valso a Filippo Luna il premio dell’Associazione Nazionale Critici Teatrali per l’interpretazione. Torna adesso a Messina, dove è stato proposto nel febbraio 2012 alla Sala Laudamo per il cartellone di prosa del Teatro Vittorio Emanuele, sul palcoscenico del Clan Off Teatro per inaugurare la stagione 2019-2020 intitolata «Riflessioni».

L’amore tra un barbiere e un avvocato

Il monologo è tratto dall’omonimo racconto dello stesso autore, pubblicato in Muore lentamente chi evita una passione – Diverse storie diverse (Pietro Vittorietti Editore). Le mille bolle blu è la storia di Nardino ed Emanuele; barbiere di borgata il primo, avvocato della buona borghesia il secondo. Soprattutto la storia del loro amore che nasce nella Palermo degli anni Sessanta e scorre clandestino lungo trent’anni, parallelo ad una vita “ufficiale” di mariti e padri di famiglia. Fino alla morte di Emanuele che spinge Nardino a rievocare con nostalgia struggente – sull’eco di alcuni brani musicali di quei decenni – l’amore, la passione, la gelosia, i timori di quel rapporto e a gridare la sua rabbia per un dolore al quale non può dare sfogo come vorrebbe.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007