L'esponente politico è stato interrogato e ha respinto le accuse legate all'assegnazione di due fondi per manifestazioni natalizie
Palermo – Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno è indagato a Palermo nell’ambito di una indagine sull’uso di fondi regionali. L’ipotesi di reato enucleato dai magistrati sui fatti di inchiesta è, tra gli altri, corruzione.
L’interrogatorio
Nei giorni scorsi Galvagno è stato ascoltato ed ha reso agli investigatori la sua versione sulla ipotesi, ora al vaglio, di aver assegnato fondi regionali per circa 300mila euro in cambio di incarichi a due suoi collaboratori. L’esponente politico ha respinto fermamente le accuse.
I finanziamenti per il Natale
Due i finanziamenti sotto la lente: 100 mila euro alla Fondazione Dragotto per l’edizione 2023 di “Un magico Natale” e 300 mila euro al comune di Catania per il programma di Natale e Capodanno della società “Puntoeacapo”.
Le intercettazioni telefoniche
Secondo la Guardia di Finanza gli imprenditori coinvolti avrebbero garantito incarichi a due collaboratori di Galvagno. Agli atti diverse intercettazioni telefoniche.
“Nulla da temere”
“Chi riveste ruoli di responsabilità è chiamato più di chiunque a dare spiegazioni del proprio operato ed è giusto che si sottoponga con serietà ad ogni analisi della propria attività istituzionale. Proprio perché credo che non abbia nulla da nascondere o da temere e per il grande rispetto che ripongo soprattutto nei confronti di chi è chiamato ad esercitare l’azione di verifica, ho chiesto ed ottenuto di essere ascoltato due settimana fa circa mettendomi totalmente a disposizione di chi indaga per chiarire ogni eventuale singolo dubbio circa i fatti contestati. Mi dispiace che ancora una volta ci sia una fuga di notizie in una fase che addirittura non vede la conclusione delle indagini e confido che la magistratura possa valutare con la massima attenzione i fatti contestati”. Lo afferma il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno.

Mentre i cittadini devono aspettare 67 anni per andare in pensione… Ma quando aboliremo la Regione Sicilia ?? E’ solo un poltronificio inutile e costoso, dove si rubano solo i nostri soldi, versati con tanti sacrifici tramite tasse e balzelli vari.. Questi carrozzoni costosi e inutili vanno eliminati al piu presto.