Mille firme per la Biblioteca regionale sotto sfratto, "salviamola"

Mille firme per la Biblioteca regionale sotto sfratto, “salviamola”

Marco Olivieri

Mille firme per la Biblioteca regionale sotto sfratto, “salviamola”

martedì 13 Maggio 2025 - 12:33

Si mobilitano i cittadini, con un appello alla Curia, che è la proprietaria, per trovare una soluzione. "Un patrimonio da tutelare", sottolinea la direttrice Tosi Siragusa

MESSINA – “Mille firme spontaneamente raccolte per trovare una soluzione. La memoria storica è della città. Non della direttrice”. Tosi Siragusa, avvocata e direttrice della Biblioteca regionale di Messina, guarda con attenzione “alla mobilitazione della società civile per una realtà che va tutelata. Quando andrò in pensione, la vedo dura. Chi si occuperà della struttura?”. La sede in via I Settembre è sotto sfratto e la proprietà è della Curia. E dovrebbe lasciare spazio a un supermercato. Situazione ancora più problematica, con lo sfratto esecutivo, per l’emeroteca, “unica nel sud d’Italia”, in via Consolare Pompea a Sant’Agata. Un’altra sede distaccata, con i magazzini, è in via La Farina.

In sostanza, la Biblioteca regionale “Giacomo Longo” di Messina ha 600mila, tra libri, cd e documentazioni varie, ma non ha ancora una “casa” sicura. E vive perennemente con la spada di Damocle dello sfratto. La direttrice non ha ritenuto congrua la proposta economica della Curia.

Né, per Tosi Siragusa, la soluzione della Cittadella della cultura all’ex “Margherita” è praticabile: “Alla Biblioteca regionale servirebbero 10mila metri quadri, mentre al padiglione 10 dell’ex “Margherita” sono disponibili circa duemila e trecento metri quadri. E quindi servirebbero anche altri padiglioni. A Palermo hanno ristrutturato la sede storica. A Catania è stato acquistato lo spazio, per la Biblioteca regionale, del monastero dei benedettini. Anche a Messina quest’istituzione dovrebbe avere un ruolo centrale, senza rimanere in una situazione precaria”.

Nel frattempo, mentre si attende una presa di posizione dalla Regione siciliana, la Biblioteca continua la sua attività culturale, tra mostre e Maggio dei libri.

Articoli correlati

2 commenti

  1. COGITO ERGO SUM 13 Maggio 2025 21:23

    Bisogna avere molta pazienza. Come prima cosa, occorre trovare una sede piu’ degna per l’Emeroteca del VIllaggio Sant’Agata, permettendo la completa fruizione del materiale, …. provvisoriamente …. stipato al buio negli scantinati. Ancora meglio sarebbe, come avviene a Parigi, alla Biblioteque Nationale, procedere alla completa digitalizzazione di tutto il patrimonio cartaceo, preservando e conservando nel tempo il materiale originario.

    2
    0
  2. Francesca Ferrara 14 Maggio 2025 08:14

    Un altro supermercato come se no fossero già abbastanza, quindi fornitori che sostano in seconda terza fila per le consegne a qualunque ora del giorno visto l’inesistenza di un piano commerciale e se anche ci fosse chi controllerebbe, cassette e scatole di cartone accatastate nel migliore dei modi a completamento del “decoro urbano”già di gra lunga rispettato dalla.categoria, e così via . Ci pensassero bene le autorità preposte al rilascio degli appositi permessi e ricordassero che per un super mercato e’ d’obbligo fra le altre cose.il relativo parcheggio.Facessero una volta tanto un salto di qualità spendendosi per il bene.comune e concentrandosi sulle modalità di azione tese a salvare la biblioteca.Una volta.tanto si scelga.la cultura, ricordando che non si sollevano le sorti economiche della città promuovend o la creazione di bar, ristoranti e supermercati

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED