Europee. Ecco i sei eletti a Strasburgo nella nostra Circoscrizione. Le preferenze, lista per lista

Europee. Ecco i sei eletti a Strasburgo nella nostra Circoscrizione. Le preferenze, lista per lista

Europee. Ecco i sei eletti a Strasburgo nella nostra Circoscrizione. Le preferenze, lista per lista

lunedì 08 Giugno 2009 - 16:19

Nel Pdl ok La Via e Iacolino, fuori Cimino. Il partito di Berlusconi conquista solo 2 posti, come il Pd (Borsellino-Crocetta). 1 per Udc e Idv. Nessun messinese, 74 mila voti per Lo Monte, 33 mila per Naro

Sulla base dei dati definitivi diffusi dal Viminale, sulle 61.428 sezioni in Italia e le 2.900 all’estero, sono stati suddivisi i 72 seggi spettanti ai nostri rappresentanti al Parlamento europeo. Il Pdl, con il 35,26% dei consensi, ha diritto a 29 seggi, seguito dal Pd (26,13%), con 22 seggi. 9 seggi con il 10,2% alla Lega Nord, mentre l’Idv se ne vede assegnati 7 seggi per via dell’8% raggiunto. L’Udc avrà 5 deputati con il suo 6,51% dei consensi. Sono arrivati anche i dettagli sulle preferenze ottenute dai singoli candidati (sito del Ministero dell’Interno), che fanno così luce su chi otterrà il pass per Strasburgo. Nella circoscrizione Sicilia-Sardegna, quella che ci riguarda più da vicino, dovrebbero sono sei i rappresentanti che voleranno in Europa: 2 per Pdl e Pd e 1 ciascuno per Idv e Udc. Una clamorosa sconfitta determinata dal fatto che degli otto seggi previsti, solo sei per l’appunto verranno assegnati in questa circoscrizione, e a perderli è proprio il centrodestra.

PDL Nel “Popolo della Libertà” ovviamente trionfa SILVIO BERLUSCONI con 365.588 preferenze. A seguire, forse anche un pò a sorpresa rispetto alla prime rilevazioni, il candidato del duo Castiglione-Alfano, GIOVANNI LA VIA, con 14.745 voti, che risulta essere il più votato dopo il premier. Si aggiudica il seggio, per la rinuncia del presidente, SALVATORE IACOLINO, con 141.489 preferenze. Fuori invece l’uomo di Gianfraco Micciché, MICHELE CIMINO (124.082), così come NINO STRANO (101.499), appoggiato da tutta AN, ma che arriva ancora dopo la sarda MADDALENA CALIA (115.194). Molto dietro SEBASTIANO SANZARELLO di Mistretta con 17.344 voti. Ultima Francesca Masci (10.559).

PD Due i seggi che vanno al Partito Democracito. Su tutti, buon risultato per RITA BORSELLINO che ottiene 229.981 voti. A seguire, il secondo seggio va al Sindaco -antimafia- di Gela ROSARIO CROCETTA, con 150.368 preferenze. Alle spalle si piazza la sarda FRANCESCA BARRACCIU con 116.935 voti, distaccando notevolmente il catanese GIOVANNI BARBAGALLO, fermo sopra i 68mila e il candidato -ufficiale- dei Ds, ITALO TRIPI, sui 67mila. BRUNO DETTORI 57.655, MARIOLINA BONO 20.940, ultima la messinese MARIA FLAVIA TIMBRO con 14.334 voti.

UDC Per il seggio dell’Udc, i giochi sono ancora aperti. Passerà certamente la mano SAVERIO ROMANO (110.448 voti), deputato nazionale, segretario regionale e vicesegretario nazionale, mentre si attende la presa di posizione di ANTONELLO ANTINORO (70.924), che pare possa anche decidere di accettare l’incarico dopo avere perso il posto da assessore regionale. Subito dopo l’altro ex assessore PIPPO GIANNI con 44.720 preferenze, mentre si piazza quarto il deputato nazionale messine PIPPO NARO, che ottiene 33.300 voti. Gli altri: LANTIERI ANNUNZIATA LUSA 32.375; VINDIGNI CONCETTA 32.375; MELIS GIAN BENEDETTO 19.833; BRANDARA MARIAGRAZIA ELENA 7.338.

IDV La vera sorpresa della competizione Europea, può anche gestire la situazione sulla base dei sette seggi conquistati in tutta Italia. Il più eletto è ovviamente ANTONIO DI PIETRO, con oltre 58mila voti, ancora incerte le dimissioni di LEOLUCA ORLANDO (53.555), un pò meno quelle dell’ex magistrato LUIGI DE MAGISTRIS (33.616), che cederebbe il posto alla candidata “indipendente” SONIA ALFANO (che potrebbe risultare eletta pure altrove), che ha ottenuto 27.166 voti. A seguire GIOMMARIA UGGIAS 17.401; il sindaco di Caltanissetta SALVATORE MESSANA 7.571; l’ex vicesindaco di Palermo EMILIO ARCUI 7.220, mentre raccoglie 1.449 invece la milazze, messinese -d’adozione-, PAOLA CALORENNE.

Nessun seggio per l’MPA, ma un risultato politico da non sottovalutare in Sicilia, dove il partito di Lombardo è cresciuto esponenzialmente. Oltre 200mila voti per il presidente della Regione, mentre CARMELO LO MONTE ne raccoglie oltre 74mila, più del catanese SEBASTIANO MUSUMECI (59.741) e dell’ex assessore GIOVANNI DI MAURO, (56.085). Subito dopo il pensionato FRANCESCO MUSOTTO (44.126), ELEONORO LO CURTO (41.001); VITTORIO SGARBI (22.340) e ANGELO CUCCUREDDU (10.907). Ci sarà dunque da decifrare quali scenari politici si apriranno nel contesto regionale, dopo i risultati delle urne. Al momento quello più probabile porta alla “pace mediata” da Berlusconi tra gli autonomisti e l’ala verticistica del Pdl, con l’ingresso in Giunta di tre assessori per quanti sono i posti rimasti vacanti nell’esecutivo regionale. Resterebbe fuori l’Udc, che si sente però forte dell’oltre 10% confermato nella circoscrizione e soprattutto dei cinque seggi conquistati in Europa, contro gli zero dei lombardiani. E il tutto potrebbe avere ripercussioni in tutte le singole amministrazioni locali.

GLI ALTRI Non superano lo sbarramento neanche le altre forze politiche, a partire dai partiti di sinistra. Per Rifondazione-Comunisti Italiani 18.938 voti per MARGHERITA HACK, mentre totalizzano ancora meno CLAUDIO FAVA (17.573) e NICHI VENDOLA (16.266) per Sinistra e Libertà. Di quest’ultima lista faceva parte anche il messinese MAURIZIO RELLA, che si ferma a quota 3.615 preferenze. Rispettivamente 22.222 e 12.260 voti personali per EMMA BONINO E MARCO PANNELLA, che insieme raccolgono di più di Fiamma Tricolore (primo CONDORELLI CAFF 1090, 403 per il tortoriciano NINO CANTALI), Lega Nord (primo BOSSI 2037, 157 per il senatore messinese d’origine MATTEO BRIGANDI’) e Liberal Democratici-Maie (prima DANIELA MELCHIORRE 1021).

Emanuele Rigano

Correlati in basso gli articoli dello speciale elezioni

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007