La gastronomia reggina alla conquista della Germania

La gastronomia reggina alla conquista della Germania

La gastronomia reggina alla conquista della Germania

martedì 24 Agosto 2010 - 22:34

Le eccellenze dell'agroalimentare reggino in mostra ai buyer a Monaco di Baviera grazie a un'iniziativa della Camera di Commercio

I prodotti tipici reggini hanno conquistato i palati della Germania: i tedeschi che hanno avuto la fortuna di assaporare le delizie dello Stretto sono rimasti positivamente colpiti dal gusto e dalle particolarità delle eccellenze agroalimentari reggine. I buyer di Monaco di Baviera, grazie ad un operazione promossa dalla Camera di Commercio di Reggio e dall’azienda Informa in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Monaco di Baviera e la Borsa merci telematica italiana, hanno ospitato -Viaggio Enogastronomico in Calabria – I prodotti tipici e di qualità della provincia di Reggio Calabria-.

La manifestazione si è svolta attraverso un programma di incontri mirati tra le principali imprese del settore agroalimentare reggino (produttori di vino, olio di oliva, salumi, pasta, prodotti tipici e di pasticceria) e 85 buyer del settore commerciale e distributivo operanti in tutta la Germania e in Europa. Operatori selezionati dalla Camera di Commercio Italiana di Monaco in relazione alle esigenze espresse dagli stessi imprenditori reggini.

Nel corso dell’iniziativa, alla presenza di Lucio Dattola, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, di Antonio Palmieri, segretario generale e Antonino Tropea, funzionario dell’Azienda Speciale Informa, i buyer tedeschi hanno avuto modo di degustare e conoscere le peculiarità e le caratteristiche dei sapori della tradizione reggina. Genuinità che ha saputo conquistare i palati dei tedeschi che hanno mostrato di apprezzare la qualità delle produzioni e la professionalità delle imprese intervenute, impegnando continuamente gli imprenditori nella trattativa.

Un’operazione che potrebbe far salire la bilancia dell’export reggino, tanto che il bilancio dell’iniziativa ha lasciato soddisfatto il presidente Lucio Dattola: «Il successo dell’iniziativa – ha detto – è testimoniato dalla numerosità dei buyer tedeschi intervenuti e trattenutisi fino a tarda sera all’hotel Sofitel per degustare le nostre eccellenze eno-gastronomiche e negoziare le condizioni di commercializzazione con i nostri operatori». Indice di gradimento «che ci è stato confermato da tutti gli imprenditori reggini intervenuti, che sono stati impegnati senza soluzione di continuità nell’attività commerciale, assistiti brillantemente da uno staff di interpreti in lingua tedesca particolarmente adatte al ruolo di promoter».

«Tali risultati – ha detto ancora Dattolaci confortano sulla bontà delle scelte strategiche operate e ci impongono di proseguire nell’attività di supporto all’internazionalizzazione delle imprese, tra l’altro ribadita di recente con maggiore determinazione rispetto al passato dalla nuova legge di riforma delle Camere di Commercio. Provvederemo, pertanto, ad un’analisi più approfondita dei risultati dell’incontro al fine di programmare una prosecuzione mirata delle attività di promozione del settore agroalimentare sia verso la Germania, partner tradizionalmente forte delle esportazioni italiane, sia verso altri paesi di interesse in Europa e soprattutto nel Mediterraneo, che costituisce un mercato di prossimità di oltre 2 miliardi di consumatori».

Una sensazione confermata, «la grande soddisfazione per l’andamento dell’iniziativa, espressa da parte delle imprese reggine intervenute, dimostra che di fronte all’opportunità di dialogare direttamente con gli operatori di un mercato altamente competitivo quale quello tedesco, le nostre imprese possono distinguersi sia per la qualità delle produzioni che per professionalità e capacità commerciale. Su questi fattori – ha proseguito Dattolabisogna puntare per la valorizzazione della nostra economia e delle imprese, in tutti i settori».

L’evento ha previsto anche una degustazione guidata dei vini reggini di eccellenza a cura della giornalista internazionale di settore Monika Kellermann e la presentazione della Borsa Merci Telematica Italiana, di recente accessibile anche agli operatori europei.

«Un’attestazione di apprezzamento particolare – ha concluso Dattolaè stata riconosciuta dai buyer tedeschi e dagli altri addetti ai lavori ai nostri vini, che solo fino a pochi anni fa risultavano del tutto sconosciuti e che oggi, finalmente, ricevono il riconoscimento che meritano grazie alle tecniche raffinate di produzione utilizzate ed alla qualità raggiunta».

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007