Cavalcavia interdetto dal 20 luglio. Lo scetticismo del Comitato “La Nostra Città” - Tempostretto

Cavalcavia interdetto dal 20 luglio. Lo scetticismo del Comitato “La Nostra Città”

Cavalcavia interdetto dal 20 luglio. Lo scetticismo del Comitato “La Nostra Città”

Tag:

lunedì 23 Giugno 2014 - 07:46

Il presidente del comitato, Saro Visicaro, nutre perplessità in merito all’annuncio da parte del sindaco Renato Accorinti. L’ordinanza anti tir – secondo Visicaro – non avrebbe prodotto gli effetti sperati

“Otto mesi fa si disse che, con l'ordinanza ‘Tolleranza zero’, i tir sarebbero scomparsi e che i lavori del porto di Tremestieri erano quasi ultimati. Oggi i vigili urbani ci informano che le deroghe concesse in questi mesi dai privati nel terminal di Tremestieri si sono moltiplicate vertiginosamente. Degli incassi dell'Ecopass si continua a non capire nulla mentre l'approdo di Tremestieri è sostanzialmente abbandonato al proprio destino. I rilevamenti dell'inquinamento dell'aria non esistono di fatto, i tir posso entrare e uscire da tutti gli svincoli della tangenziale senza limitazione alcuna (basta dare un'occhiata ai cartelli esistenti); il centro e la zona Sud sono letteralmente assediati notte e giorno dai tir, l'appalto della via Don Blasco è impantanato; la Rada San Francesco rimane il vero e unico approdo funzionante notte e giorno”.

E’ il quadro confezionato dal Comitato “La Nostra Città”, che adesso nutre perplessità anche sull’annunciata interdizione del cavalcavia ai mezzi pesanti a partire dal prossimo 20 luglio. “Potrebbe rappresentare una svolta – afferma il presidente del comitato, Saro Visicaro – ma ragioniamo sui fatti. Tempo fa il cavalcavia era già stato dichiarato pericoloso e inadeguato a sopportare il transito contemporaneo di centinaia di tir. Quando nei giorni scorsi l'assessore alla mobilità, ing. Cacciola, non escludeva la possibilità che i tir potessero transitare nelle ore di punta in mezzo alla città e proponeva una mitigazione e regolamentazione dei passaggi, delegando per l'ennesima volta quest'operazione alla Cartour, abbiamo ribadito per l'ennesima volta la necessità di un'area di stoccaggio che servisse a regolamentasse i flussi di arrivi e partenze. Ancora una volta, su questi argomenti, ci preoccupa il silenzio del Consiglio Comunale, delle Circoscrizioni, dei partiti e delle varie associazioni più o meno ambientaliste”.

Adesso, il timore che l’annunciata chiusura del cavalcavia si riveli un flop. “La tutela della vita e la sostenibilità – conclude Visicaro – non possono rimanere solo parole. Aspettiamo un atto concreto: il testo scritto della nuova ordinanza potrebbe chiarire già molte cose”.

4 commenti

  1. Occhio che per ritorsione la città non avrà approvigionamenti di tutti i beni(/generi di consumo trasportati dai tir, i commercianti saranno costretti ad andare a prendere tutto a Catania e quindi i prezzi…………………….!!

    0
    0
  2. Occhio che per ritorsione la città non avrà approvigionamenti di tutti i beni(/generi di consumo trasportati dai tir, i commercianti saranno costretti ad andare a prendere tutto a Catania e quindi i prezzi…………………….!!

    0
    0
  3. buddaci,andate nel tibet

    0
    0
  4. buddaci,andate nel tibet

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007