Nuova linea e tram revampizzati, "nel 2025 il servizio sarà rivoluzionato" VIDEO

Nuova linea e tram revampizzati, “nel 2025 il servizio sarà rivoluzionato” VIDEO

Silvia De Domenico

Nuova linea e tram revampizzati, “nel 2025 il servizio sarà rivoluzionato” VIDEO

mercoledì 27 Novembre 2024 - 13:45

Un anno di grandi sfide per la prima presidente donna di Atm, Carla Grillo: "L'obiettivo è la frequenza di 10-12 minuti"

servizio di Silvia De Domenico

MESSINA – Restyling della linea tranviaria e tram revampizzati: il 2025 per Atm sarà un anno di grandi sfide. A crederci è la nuova presidente di Atm, la prima donna, Carla Grillo. “Sarà una vera rivoluzione”, commenta. E sarà una rivoluzione anche urbanistica e architettonica perché insieme ai binari verrà smantellato e ripavimentato tutto il viale San Martino, che diventerà davvero un’isola pedonale in continuità con pizza Cairoli. “Il volto del centro città cambierà in maniera radicale”, continua Grillo.

tram mata e grifone

“Da gennaio cantieri sparsi per tutta la città”

I lavori sono stati affidati e si inizierà nei prossimi giorni dai sottoservizi, per poi entrare nel vivo a gennaio quando ci saranno diversi cantieri sparsi per la città. Contestualmente alla riqualificazione della linea tranviaria continuerà il progetto di revamping delle vecchie vetture. Finora sono tornate in città 7 tram (ma attualmente sono solo 5 in servizio). L’ultimo, denominato “Mata e Grifone”, è stato presentato e messo in funzione questa mattina. “Zancle”, “Duomo”, “Peloro”, “Messina” , “Nettuno”, “Antonello da Messina”, sono i nomi delle altre vetture rinnovate. Ne mancano ancora altre all’appello, ma secondo le previsioni e salvo nuovi imprevisti alla fine dei lavori di riqualificazione ci saranno tutte. Nell’arco del prossimo anno il servizio potrebbe cambiare radicalmente, così come i tempi di attesa alla fermata. “L’obiettivo è quello di avere un tram ogni 10-12 minuti“, conclude la presidente Grillo.

tram mata e grifone

Presenti al viaggio inaugurale del tram “Mata e Grifone” anche il sindaco Federico Basile, il vice Salvatore Mondello e i nuovi componenti del cda di Atm Nicolò Cannavò e Giovanni Carbone.

8 commenti

  1. La signora”meriterebbe un approfondimento”

    0
    0
  2. E come quella famiglia che abbelliva e rimodernava periodicamente l’ingresso e il salone, quannu poi ‘nta ll’autri stanzi u ‘ntonucu cadia e a muffa fitia.
    I stradi sunnu bozza bozza e puttusa puttusa !

    11
    4
  3. Per ora……chiacchiere. Vedremo.
    Oltre il lato estetico……i tempi di attesa, pulizie vetture, ed ovviamente il “verde” ai semafori che permette recupero di minuti preziosi.
    Ma di questo non se ne parla……..forse qualcuno non ci ha pensato o sono finiti i soldini.

    7
    4
  4. Che ci dice del tram elettrico? Dei suoi costi, del costo dei pezzi di ricambio , dello smaltimento delle batterie, della sicurezza dei cittadini?

    4
    5
  5. non so se il nuovo presidente di ATM legge le risposte dei lettori di tempostretto, avevo già segnalato sempre qui questo mio suggerimento, lo shuttle invece del capolinea torrefaro, si poteva farlo arrivare sino a pontegallo. se uno vuole raggiungere con i mezzi pubblici Rodia d’estate per fare un esempio, perchè deve andare in macchina oppure cambiare bus

    5
    0
  6. questa città è tutto un cantiere….. tra parcheggi, elettrodotti, sostituzione delle condotte d’acqua da nord a sud e ora pure il tram….. ah e non dimentichiamo il ponte….. ci aspettano degli anni di inferno…. altro che monopattini e biciclette….. ci servono le ali

    3
    0
  7. Presidente, mi spiace doverla “riprendere”, si dice dagli studenti e non dai studenti.

    7
    4
  8. Ok, tutto bellissimo. Ma, considerato che gli stessi che parlano oggi, hanno già annunciato alla cittadinanza che la linea tranviaria sarà arrestata almeno per tutto il 2025, invece che parlare ogni giorno sempre della stessa cosa, non sarebbe più corretto per i messinesi e i non messinesi far sapere quali saranno i rimedi per scongiurare che direttrici di trasporto fondamentali come il viale S. Martino, che insieme al Policlinico è la meta di maggiore destinazione degli utenti della tranvia, restino privo di servizio pubblico di trasporto? O come si farà ad evitare che la gente non riesca più nemmeno a salire sullo shuttle, che già oggi è pieno all’inverosimile nelle ore di punta, e che non voglio neanche pensare come sarà dopo l’eliminazione del tram!!!

    3
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007