Un'ode al creato all'Argimusco per il festival dei teatri di pietra

Un’ode al creato all’Argimusco per il festival dei teatri di pietra

Alessandra Serio

Un’ode al creato all’Argimusco per il festival dei teatri di pietra

Il programma della kermesse che porta la lirica nei siti archeologici siciliani. Le tappe messinesi e nelle altre città isolane

Montalbano Elicona – Torna il Festival lirico dei Teatri di Pietra anche all’Argimusco, Tra rocce millenarie avvolte da un silenzio spezzato solo dai suoni degli armenti e dall’ululato del vento, lungo un pianoro dove la terra si unisce col cielo divenendo sentiero sacro, tra i Monti Peloritani e i Nebrodi, il sito sarà la sede del gala lirico corale che segnerà l’avvio della settima edizione del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, il prossimo 4 Luglio alle 19,30.

L’altopiano dell’Argimusco a Montalbano Elicona,  “specchio delle stelle” e crocevia mistico di scienza, astrologia e religione, si trasformerà in golfo mistico da cui risuonerà una autentica e suggestiva “Ode al creato”. Una celebrazione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi con una inedita suite a firma di Corrado Neri, ispirata alla stupefacente colonna sonora composta da Ritz Ortolani per la celeberrima pellicola “Fratello sole, sorella luna” diretta nel 1972 da Franco Zeffirelli.

Il concerto, che vedrà in primo piano l’ente lirico siciliano e l’ensemble orchestrale in residence diretti da Francesco Costa, sarà un dialogo tra mito e storia, tra eterno e sacro grazie anche all’accorato omaggio a Franco Battiato ed Ennio Morricone, le cui elegiache melodie accarezzeranno i millenari megaliti creando un portale verso un’onirica dimensione.

Le quattro tappe del Festival

Il Festival 2025 si articolerà in oltre quaranta tappe che da luglio a settembre ospiteranno l’inedita e articolata offerta di una kermesse estiva di prestigio internazionale, ormai affermata tra le stagioni di riferimento dell’Isola e del Mediterraneo.

Come sottolinea il direttore artistico Francesco Costa: “Il festival celebra un rito collettivo, un ritorno alle origini. Un ponte tra passato e presente, dove la musica si fa memoria e il mito – finalmente – respira con noi.”

L’Aida a Tindari

Monumentale titolo operistico sarà la verdiana “Aida”, in scena il 24 Luglio al Teatro greco di Siracusa e, in rapida sequenza, il 26 Luglio al Teatro greco di greco di Tindari,  l’11 Agosto nel cuore delle Madonie, sul monte Mufara, il 21 Agosto al Teatro dell’Efebo di Agrigento, il 22 Agosto a Marina di Modica, il 29 Agosto presso il Tempio di Hera in Selinunte e il 5 Settembre a Trapani.

L’edizione del Mito

Tantissime le ulteriori novità di questa edizione dedicata al “Mito”. Per la prima volta in Sicilia la cantata “Carmina Burana” sarà realizzata nella sua originale versione scenica grazie alla regia suggestiva e atemporale di Salvo Dolce, che prenderà corpo in due location uniche quali il Tempio di Hera a Selinunte (10 Agosto) e il Teatro antico di Taormina (18 Agosto).

Gli altri spettacoli

Completano il ricchissimo cartellone: il tributo a Lucio Dalla con la voce inconfondibile di Pierdavide Carone il 5 Agosto ad Agrigento presso il Teatro dell’Efebo e il 7 Agosto al Teatro greco di Palazzolo Acreide; l’omaggio all’universo poetico di Franco Battiato l’8 Agosto presso la Granfonte di Leonforte, il 19 Agosto a Gibellina e il 31 Agosto alle saline Genna di Marsala che diverranno “cura” dell’eterno; il 31 Luglio l’unica tappa siciliana dell’omaggio al genio di Hollywood, Hans Zimmer, al Teatro antico di Taormina con l’Orchestra sinfonica giovanile del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, diretta da Giuseppe Romeo, per una autentica maratona musicale ed una esaltazione tra magia e sentimento. E ancora concerti e sinfonici, per una costante e doviziosa opera di decentramento culturale, al Teatro Andromeda di Santo Stefano Quisquina, presso la Villa Romana di Terme Vigliatore, il Mausoleo Romano di Centuripe, il Teatro Greco di Monte Jato, l’area archeologica di Halaesa Arconidea a Tusa, etc.

Catania

Sontuosa anche la chiusura dell’edizione 2025 presso il Teatro antico di Catania con un doppio omaggio a Georges Bizet in occasione del 150° anniversario della morte e della composizione dell’opera in assoluto come più passionale, “Carmen”. Il 20 Settembre, la cavea lavica del Teatro “nero” accoglierà un concerto incentrato sulle iconiche melodie dell’opéra-comique di Bizet, protagonista il mezzosoprano Anita Rachvelishvili, autentica stella della lirica.

La lirica nei siti archeologici

Si conferma quindi una programmazione di alto livello per una manifestazione che continua a riscuotere rilevanti e crescenti successi di pubblico e critica. E promette, ancora una volta, di regalare emozioni uniche in luoghi suggestivi dove, attraverso il sapiente lavoro degli artisti, la leggenda corre verso l’eternità.

Un festival della durata di più di tre mesi, che approda nei principali parchi archeologici, nei più blasonati teatri antichi e greci ma anche nelle zone meno note, caratterizzate dalle presenza di tesori di inestimabile pregio che attendono di essere conosciuti e valorizzati.

Altri eventi

4 Luglio - 30 Agosto 2025
Tindari Festival, il cartellone 2025 firmato Mario Incudine

Teatro greco di Tindari, PATTI

15 Luglio - 20 Luglio 2025
Da Oliver Stone a Jeremy Irons, al via il SalinaDocFest

Salina - Isole Eolie, MALFA

18 Luglio 2025
Con "Horcynus" si chiude il progetto "La città ascolta"

Fondazione Horcynus Orca, MESSINA

18 Luglio 2025
Il concerto di Ultimo a Messina, tutte le info utili per il 18 luglio

Stadio Franco Scoglio, MESSINA

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

Questo sito è associato alla

badge_FED