Il volume, composto da sei saggi tematici, punta ad approfondire la conoscenza del patrimonio artistico della Chiesa madre di Giampilieri e delle altre ricchezze di quel territorio
A presentare il libro “I tesori di Giampilieri. La chiesa madre di San Nicola e la cultura figurativa del territorio” a cura di Luigi Giacobbe, Gioacchino Barbera Storico dell’Arte dell’Assessorato Regionale al Turismo. Il volume, oltre ad essere un omaggio alla Chiesa di San Nicola di Giampilieri quale monumento di devozione e scrigno di tesori d’arte, indaga con la lente di ingrandimento le più significative testimonianze figurative in relazione allo sviluppo architettonico e storico artistico degli altri centri circonvicini, anch’essi contrassegnati dalla fragilità del territorio e colpiti dall’alluvione del 1° ottobre 2009.
Promosso dalla Camera di Commercio di Messina con la collaborazione scientifica della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina, il volume si caratterizza per l’indagine settoriale condotta da specialisti delle specifiche discipline. Oltre ad un apparato di documenti, il volume si compone di sei saggi tematici: Architettura di Giuseppe Giccone, Marmi di Annalisa Raffa, Pittura di Luigi Giacobbe, Scultura di Virginia Buda, Argenti di Grazia Musolino, Tessuti di Stefania Lanuzza.
In aggiunta ai dati più squisitamente tecnici, si è ritenuto di dover offrire al lettore, e quindi al visitatore, alcune informazioni relative alle iconografie, alla tradizione devozionale locale, alle committenze, ai confronti con altre opere affini del territorio e un apparato grafico e fotografico quanto più possibile esaustivo. Il libro si prefigge di approfondire la conoscenza del patrimonio artistico della Chiesa madre di Giampilieri per poter alimentare un rinnovato interesse nei confronti di un territorio tanto ricco di testimonianze culturali e avviare proficue pratiche di conservazione, fruizione e valorizzazione, scongiurando, di fatto, il pericolo del degrado che per tante ragioni minaccia inesorabilmente tanti dei nostri beni.
Propone inoltre a tutti i lettori l’invito a saper vedere la bellezza, ancora viva dopo la distruzione. Con l’auspicio che, accanto alle necessarie opere di protezione dei luoghi, anche lo sguardo fiducioso al patrimonio storico artistico possa far riemergere le potenzialità e le risorse locali traducendole in vantaggi competitivi per tutto il territorio. Alla manifestazione interverranno: Antonino Messina (Presidente della Camera di Commercio), Rosario La Rosa (Amministratore Unico Azienda Speciale Servizi alle Imprese), Salvatore Scuto (Soprintendente per i Beni Culturali di Messina).
