Fiumedinisi. Tradizioni e innovazione gastronomica a Le Valli del Mito e della Musica.

Fiumedinisi. Tradizioni e innovazione gastronomica a Le Valli del Mito e della Musica.

Alessandra Serio

Fiumedinisi. Tradizioni e innovazione gastronomica a Le Valli del Mito e della Musica.

martedì 18 Marzo 2025 - 20:00

A piazza Matrice sabato 22 e domenica 23 marzo degustazioni, showcooking e approfondimento sulle tradizioni locali.

Dopo il grande successo della prima tappa a Taormina, il viaggio de “Le Valli del Mito e della Musica” prosegue con il secondo appuntamento a Fiumedinisi, nel cuore della Valle del Nisi, per due serate all’insegna della cultura, della gastronomia e della musica popolare. L’evento è promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, con l’obiettivo di valorizzare le identità locali e promuovere la ricchezza culturale delle Valli Peloritane.

Il suggestivo scenario di Piazza Matrice ospiterà, nelle serate di sabato 22 e domenica 23 marzo, un programma ricco di eventi dedicati alla valorizzazione del territorio, con degustazioni di prodotti tipici, showcooking e momenti di approfondimento sulle tradizioni locali.

La serata di sabato 22 marzo avrà inizio alle 19:00 con la cerimonia di apertura, a cui seguirà alle 19:30 l’Esposizione di Sapori, un viaggio tra i prodotti tipici della Valle del Nisi. Protagonista sarà lo chef Paolo Romeo, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Messina, che guiderà uno showcooking esclusivo per raccontare i sapori autentici della tradizione. Alle 20:00, il pubblico potrà partecipare a una degustazione di piatti tipici del territorio, per poi immergersi nella magia della musica popolare con lo spettacolo musicale di Carlo Barbera e i Vulkànica, in programma alle 21.

Domenica 23 marzo sarà la giornata dedicata all’innovazione e alla sostenibilità in cucina. Alle 19:00 si aprirà la seconda serata con l’Esposizione di Sapori, un percorso alla scoperta delle eccellenze gastronomiche locali. Alle 19:30, una Tavola Rotonda dal titolo “Il futuro delle produzioni locali” offrirà un’occasione di confronto su come tutelare e promuovere le filiere del territorio. A seguire, alle 20:00, lo showcooking dello chef Paolo Romeo, che presenterà una reinterpretazione creativa della tradizione culinaria locale. La serata si concluderà con una nuova degustazione di piatti tipici alle 20:30 e con il concerto finale, previsto per le 21:30, che vedrà protagonisti i gruppi Folk Val di Nisi e Arancia Amara con uno spettacolo di musica tradizionale e popolare.

Dopo Taormina, anche Fiumedinisi si prepara dunque a celebrare il legame tra cultura, enogastronomia e territorio, offrendo un’esperienza che unisce passato e futuro attraverso sapori autentici, racconti di tradizione e momenti di convivialità. Il percorso de “Le Valli del Mito e della Musica” continua, portando avanti il suo obiettivo di valorizzare le identità locali e promuovere la ricchezza culturale delle Valli Peloritane.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007