Il fenomeno del "salto idraulico": le forti raffiche di vento in discesa dai pendii peloritani

Il fenomeno del “salto idraulico”: le forti raffiche di vento in discesa dai pendii peloritani

Daniele Ingemi

Il fenomeno del “salto idraulico”: le forti raffiche di vento in discesa dai pendii peloritani

lunedì 09 Gennaio 2023 - 17:39

Ecco come si originano le brevi ma forti burrasche di vento che interessano Messina quando irrompono i venti di maestrale o il ponente

Come abbiamo visto in questo articolo, la perturbazione atlantica che ci interesserà nelle prossime ore sarà seguita da aria più fredda e densa, accompagnata da intensi venti di maestrale, pronti ad agitare il Tirreno. Sappiamo bene che a Messina il vento di maestrale è costretto a scavalcare velocemente i Peloritani settentrionali, incanalandosi lungo le principali vallate dove scorrono le fiumare, per gettarsi sulla città con forti raffiche di caduta (vento di pendio), molto turbolenti e irregolari, sia nella direzione che nella velocità. In alcune circostanze questo tipo di raffiche si presentano sotto forma di “strisciate” molto localizzate e il notevole effetto di compressione prodotto dalla componente discendente del vento può produrre anche dei danni ad infrastrutture e tetti di abitazioni allorquando si supera la soglia dei 90-100 km/h.

I forti venti di maestrale domani potrebbero produrre il fenomeno del “salto idraulico” lungo il versante sottovento dei Peloritani, con forti raffiche sulla città, nelle prime ore del mattino.

Il fenomeno del “salto idraulico”

Spesso le brevi ma intense burrasche di vento, di ponente e maestrale, che investono la città vengono amplificate da un particolare fenomeno atmosferico, definito con il termine di “salto idraulico”. Tale fenomeno può essere spiegato in maniera molto affascinante attraverso la teoria dell’acqua bassa di un fiume quando scorrendo molto velocemente, passano su un masso ed effettuano dopo di esso un breve salto.

Questa teoria ipotizza il flusso idrostatico di un fluido omogeneo delimitato da una superficie libera che passa sopra una barriera (in questo caso una barriera montuosa). In pratica il fenomeno mette in evidenza il delicato equilibrio che sussiste fra la velocità di una massa d’aria, la forza della differenza di pressione (gradiente barico orizzontale) che l’ha generata e la forza gravitazionale. Possiamo distinguere due casi didattici: 1) condizioni di flusso supercritico 2) condizioni di flusso subcritico.

Ecco cosa succede quando un vento molto intenso supera di slancio un monte o una catena montuosa.

Flusso supercritico

Durante le condizioni di flusso supercritico, la velocità della massa d’aria (il vento) è più forte della forza di gradiente di pressione. L’equilibrio è soddisfatto dal flusso che accelera nella stessa direzione della forza gravitazionale. Questo fa sì che le particelle di fluido, in questo caso l’aria, decelerino durante la salita, convertendo l‘energia cinetica (KE) in energia potenziale (PE), e accelerino durante la discesa, riconvertendo la PE in KE. Ciò fa in modo che il vento, durante la discesa acquisti ulteriore velocità, con raffiche di caduta dal rilievo (downslope wind) molto forti e turbolenti, rispetto al versante sopravvento.

Flusso subcritico

In condizioni di flusso subcritico la forza del gradiente di pressione domina e l’equilibrio è soddisfatto quando le particelle di fluido accelerano nella direzione opposta alla forza gravitazionale. Cioè, accelerazione del vento nella salita (versante sopravvento), con conversione di energia potenziale PE in energia cinetica KE e decelerazione nella discesa, da KE a PE. In questo caso il vento risulterà più debole, se non addirittura assente sul versante sottovento, mentre sul lato sopravvento il vento risulta più forte.

Nello schema in a) flusso supercritico, b) flusso subcritico e c) salto idraulico. Adattato da Durran (1986).

Salto idraulico

Se invece c’è un’accelerazione lungo tutto il percorso di superamento della montagna, il flusso d’aria subisce una transizione da subcritico a supercritico e si producono velocità molto elevate in discesa. Questo si ottiene quando c’è un’accelerazione sufficiente durante la salita, quindi il flusso d’aria alla fine recupera le condizioni ambientali a valle. Questo processo turbolento è chiamato salto idraulico. L’alta velocità del vento è il risultato di una continua conversione di energia potenziale in energia cinetica KE. Tale fenomeno atmosferico fa in modo che in certe situazioni, sulla città dello Stretto si possono verificare forti burrasche, in certi casi pure tempeste di vento, con raffiche che possono raggiungere e superare la soglia dei 100 km/h.

Tanto per fare qualche esempio, il 31 Dicembre del 1979, durante una fortissima maestralata, gli anemometri del pilone hanno registrato una massima raffica di 152 km/h (circa 82 nodi). Notevoli pure i 148 km/h del 28 Dicembre del 1999, quando l’Italia e le aree tirreniche furono colpite dai resti della tremenda tempesta di vento atlantica che il 26 dello stesso mese aveva messo in ginocchio il nord della Francia e parte della Mitteleuropa, causando enormi danni e tanti disagi.

Lo stesso fenomeno si verifica anche sul versante opposto della dorsale dei Peloritani, quello tirrenico, quando soffiano intensi venti di ostro e scirocco. Alle volte, quando si verifica il salto idraulico sul lato tirrenico (con venti da S-SE), la costa messinese, da Acqualadrone fino a Patti, viene spazzata da fortissimi venti di caduta, con raffiche ad oltre i 100 km/h, che causano notevolissimi disagi, e in qualche caso persino danni.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007