Le "onde di Sgambetto", i grandi muri d'acqua creati dallo Stretto

Le “onde di Sgambetto”, i grandi muri d’acqua creati dallo Stretto

Daniele Ingemi

Le “onde di Sgambetto”, i grandi muri d’acqua creati dallo Stretto

Tag:

domenica 18 Marzo 2018 - 14:38

Alla scoperta dei complessi fenomeni "idrodinamici" dello Stretto di Messina. Ecco quando l'interazione fra onde e correnti può generare delle vere "onde anomale"

Oltre agli “tsunami”, mari e oceani, in determinate condizioni, possono sfornare imponenti “muri d’acqua”, talora imprevedibili, meglio conosciuti con il termine di “onde anomale”. Dal punto di vista scientifico viene definita “anomala” quell’onda che risulta grande più dell’altezza dell’onda significativa, ossia della media aritmetica delle onde più alte. Purtroppo molto spesso il termine di “onda anomala” viene erroneamente associato e confuso, soprattutto nel mondo giornalistico, con lo “tsunami”. In realtà si tratta di due fenomeni diversi per origine e natura. Gli “tsunami”, a differenza delle “onde anomale”, vengono innescati da violenti terremoti superficiali che hanno epicentro in mare o in mezzo all’oceano, possenti eruzioni vulcaniche sottomarine di tipo esplosivo o da colossali frane sottomarine (sono quelli che investono il Mediterraneo) innescate da eruzioni vulcaniche o grossi terremoti (come quello di Messina e Reggio Calabria del 1908). Inoltre agiscono diversamente rispetto alle “onde anomale”. Lo spostamento d’acqua prodotto si propaga progressivamente in superficie creando onde superficiali molto lunghe, anche di qualche centinaio di chilometri, che si estendendo in tutta la superficie oceanica (come quando si lancia un sasso in uno stagno). Tanto per darvi dei numeri le onde di “tsunami”, quando attraversano un tratto di oceano molto ampio come il Pacifico, possono presentare delle lunghezze di circa 250-300 chilometri, raggiungendo velocità di propagazione impressionanti, si parla anche di 600-700 km/h. A differenza degli “tsunami” la dinamica delle “onde anomale” è un po’ diversa poiché vengono generate e alimentate dall’interazione di venti, correnti e morfologia del fondale marino. Generalmente queste onde si sviluppano in acque molto profonde, in pieno oceano, giungendo da più direzioni diverse rispetto a quella del vento e del tradizionale moto ondoso.

Queste gigantesche ondate, che possono superare pure i 18 – 20 metri di altezza, nascono anche in quei mari dove raramente si riscontrano tutti gli elementi necessari alla loro formazione. Un esempio può essere quello del mar del Nord, il Mediterraneo o persino il bacino dei Grandi Laghi nord-americani, lungo il confine tra Stati Uniti e Canada meridionale, dove il fenomeno dell‘”interferenza costruttiva“, ovvero l‘unione di onde di diversa origine e direzione, è alquanto rara. Fra le “onde anomale” più frequenti troviamo le cosiddette “onde di Sgambetto”, note anche in alcune aree del mar Mediterraneo. Questo tipo di onde si generano quando una forte corrente marina incontra una successione di grandi onde lunghe che si muovono nella direzione opposta alla corrente. Quando le onde lunghe incontrano la forte corrente contraria tendono a rallentare la loro velocità di propagazione, dato che la corrente marina agisce come una sorta di freno in profondità che ne ostacola il movimento. Tale processo genererà una sorta di vero e proprio “sgambetto” che può portare le onde in superficie ad accavallarsi le une sulle altre, creando una grande ondata gigante che può raggiungere altezze considerevoli. Il fenomeno dello “sgambetto” è molto comune sul Mediterraneo. Soprattutto nell’area dello Stretto di Messina, soggetta a perenni e forti correnti di marea che spesso si muovono in senso contrario al vento e al moto ondoso dominante. Ciò capita soprattutto quando nello Stretto di Messina, per effetto “Venturi”, si incanalano gli intensi venti meridionali (ostro e scirocco) che spingono il moto ondoso fino alla parte centro-settentrionale del Canale. Spesso incontrando la corrente “Scendente”, che si muove da Nord a Sud in direzione opposta ai venti meridionali, queste onde vengono rallentate durante il loro movimento verso Nord, trasformandosi in onde molto ripide e irregolari, molto dure da navigare, che possono superare altezze di 3-4 metri. Lungo il litorale dello Stretto di Messina le “onde di Sgambetto” sono le principali responsabili delle brevi ma intense mareggiate che investono pure i tratti di costa più ridossati ai venti di scirocco e ostro.

Daniele Ingemi

2 commenti

  1. Chiamasi Risacca , mi piace più chiamarla risacca ,

    0
    0
  2. BARCAIOLO1978 19 Marzo 2018 12:19

    OTTIMO ARTICOLO

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007