Iacp, scaduto il mandato del commissario Santoro. Il punto sull'attività svolta

Iacp, scaduto il mandato del commissario Santoro. Il punto sull’attività svolta

Iacp, scaduto il mandato del commissario Santoro. Il punto sull’attività svolta

venerdì 04 Giugno 2010 - 12:00

Il dirigente regionale: -Circa 60 milioni di euro, per 9 interventi, consegneranno alla città 325 nuovi alloggi e due nuovi parchi urbani. Poste le condizioni per la trasformazione in Agenzia-

E’ scaduto il 31 maggio scorso il mandato semestrale del Commissario Straordinario dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Messina, il dirigente regionale Leonardo Santoro. L’incarico assegnato dal Presiente della Regione Siciliana con Decreto n.417 del 30/11/2009, su proposta dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Nino Beninati, è servito a proseguire l’attività di risanamento e di realizzazione di alloggi economici e popolari nella provincia e specialmente nel capoluogo.

Al termine del mandato, lo stesso Santoro, ha voluto fare il punto della situazione su quanto fatto in questi mesi, sulla base dell’azione tecnico amministrativa dell’Istituto e del Comune: -I circa 60 milioni di euro a cui ammontano i 9 interventi di risanamento, consegneranno alla città 325 nuovi alloggi e due nuovi parchi urbani – ha spiegato -. In particolare sono già stati appaltati lo scorso 27 aprile i nuovi 20 alloggi di via Taormina, mentre, con la conclusione dell’incarico commissariale, trova una battuta d’arresto l’estenuante braccio di ferro tra l’Iacp e l’Amam per ottenere da quest’ultimo ente l’assistenza necessaria per individuare in via Taormina le proprie condotte, seppellite che si dove, al fine di consentire all’Iacp di allacciare e, finalmente, dopo decenni, consegnare gli alloggi già da tempo ultimati-. Con l’interruzione dell’incarico commissarriale si ferma anche la stipula dell’accordo di collaborazione tra l’Iacp e il Comune per la ricostruzione e riqualificazione del quartiere dell’ex fondo Saccà e la stipula dell’annunciato accordo di collaborazione tra l’Iacp ed il Comune di S.Agata Militello per la realizzazione di 20 nuovi alloggi.

-Anche l’attività svolta dall’Istituto a supporto del Comune di Messina e della Capitaneria di porto troverà un rallentamento dall’ultimazione del mandato commissariale – continua Santoro -, volta ad individuare nuove allocazioni per le attività produttive esistenti in località Maregrosso. Rallentamento, se non una pericolosa interruzione, troverà anche il faticoso iter approvativo promosso dall’eliminazione del dissesto idrogeologico di c.da San Giovannello a monte del rione Gescal, ancora al vaglio dell’Ufficio del Genio Civile e trattate da questo Ufficio alla stregua di un condominio da realizzare sventrando una montagna e non come un intervento di somma urgenza di routine, del tutto analogo a quelli progettato dallo stesso Ufficio o dalla protezione civile, uffici questi peraltro risultati assenti, assieme all’amministrazione comunale, in questa vicenda che vede l’interruzione reiterata di un strada comunale ed il parziale isolamento di un intero quartiere-.

Oltre che per gli alloggi di via Taormina, il commissario ha poi espresso compiacimento l’accellerazione alle procedure di appalto già in corso e relative alla realizzazione del parco urbano di Giostra, dei 46 alloggi di Camaro sottomontagna, dei 44 alloggi di San Filippo e dell’appalto per la demolizione delle baracche esistenti nelle varie aree della città.

-Nel corso del mando si è inoltre provveduto all’approvazione di tutti gli atti obbligatori – conclude Santoro -, come l’approvazione del bilancio consuntivo per l’anno 2008, l’approvazione dei bilanci preventivi per gli anni 2009 e 2010, nonché l’adozione di forniture e servizi, tutti adottati nel rispetto delle nuove disposizione normative. E’ stata inoltre approvata la nuova struttura organizzativa dell’Ente, con gli atti ad essa collegati, la nuova dotazione organica, il fabbisogno triennale del personale, il regolamento uffici e servizi. L’azione commissariale intrapresa ha avuto anche l’obiettivo di un rilancio dell’Ente stesso, promuovendo la realizzazione di nuovi alloggi nei 108 Comuni della Provincia, nei confronti dei quali era stata avviata dal Commissario Straordinario una ricognizione delle nuove esigenze abitative, ponendo così l’Istituto nella condizione di poter traghettare verso la futura trasformazione in Agenzia in corso di definizione da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana-. (ER)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007