-La via dei forti della città dello stretto”: il quarto trekking regionale a cavallo attraverso i Peloritani

-La via dei forti della città dello stretto”: il quarto trekking regionale a cavallo attraverso i Peloritani

-La via dei forti della città dello stretto”: il quarto trekking regionale a cavallo attraverso i Peloritani

giovedì 27 Maggio 2010 - 11:32

L’iniziativa è stata presentata questa mattina al Comune

E’pronto a partire il quarto trekking regionale a cavallo attraverso le ippovie dei Peloritani.

La manifestazione dal titolo -La via dei forti della città dello stretto-equestre si svolgerà da domani al 30 maggio, con campo base nel vivaio Ziriò della Forestale, ed evidenzierà il valore naturale, il patrimonio storico-artistico e le tradizioni di un particolare territorio. L’iniziativa- presentata stamattina nella sala Giunta di Palazzo Zanca dagli assessori comunali alle politiche finanziarie, Orazio Miloro, all’arredo urbano, Elvira Amata, e alle politiche scolastiche, Salvatore Magazzù, con il presidente della Centauro, Matteo Allone – è organizzata dall’associazione -Il Centauro Onlus-, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Messina, della Provincia Regionale, dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali, del Corpo Forestale dello Stato Regione Siciliana e della Fondazione Bonino-Pulejo. Collaborano la Lega Equitazione della UISP, il Coordinamento Forti dello Stretto, il Centro Diurno -Camelot- del Modulo Dipartimentale Salute Mentale-Asp 5, l´Istituto Turistico Alberghiero -Antonello da Messina-, l’Associazione Italiana di ippoterapia e riabilitazione equestre.

Obiettivo della manifestazione di quest’anno è salvaguardare l’ambiente, avendo cura e rispetto del territorio, come prevenzione per possibili calamità naturali. L’assessore Miloro ha sottolineato che “il Camelot è un centro all’avanguardia per il recupero dei disabili mentali. Questa manifestazione, avviatasi nel 1994, racchiude aspetti culturali, sportivi e sociali ed è un’occasione di crescita complessiva del territorio per la conoscenza, che ne deriverà per le numerose presenze attirate dall’evento”.

L’assessore Amata ha evidenziato “l’importanza della manifestazione, che ha una duplice funzione. Innanzitutto l’ippoterapia come cura idonea per i diversamente abili e poi l’aspetto turistico dell’evento, che esprime le potenzialità della nostra città attraverso passeggiate a cavallo nell’ambiente naturale della nostra città”.

L’assessore Magazzù, nel suo intervento, ha auspicato “per la prossima edizione il coinvolgimento delle scuole per fare apprezzare ai giovani le bellezze naturali, valorizzando luoghi presenti in città, oltre all’importanza della salvaguardia ambientale ai fini della prevenzione di calamità”. Il presidente Allone, nell’illustrare il programma, ha spiegato che “obiettivo della manifestazione non è soltanto il percorso a cavallo, ma soprattutto la riscoperta della natura attraverso la conoscenza diretta e il contatto con gli alberi, le piante e le pietre”.

Il programma delle iniziative si apre domani, 28 maggio, alle ore 10.30, nel Salone “Il trionfo dei Cavalieri” Centro Diurno Camelot, alla Cittadella Sanitaria Mandalari sul Viale Giostra, con l’incontro-convegno sul tema “Natura, cultura, bellezza, alla riscoperta e alla difesa dell’ambiente, a cura del presidente Allone e Vincenzo Allegra, presidente regionale Lega equitazione Uisp, con interventi degli assessori comunali Miloro e Amata; da Giovanni Ardizzone, deputato questore all’Assemblea regionale siciliana; Biagio Gennaro, direttore del dipartimento salute mentale Asp Messina; Pio Amadeo, assessore provinciale alla solidarietà sociale; Elvira D’Orazio, preside dell’Istituto “Antonello” di Messina; Vincenzo Caruso, referente per il coordinamento delle fortificazioni dello stretto; Ettore Lombardo, dirigente tecnico dell’azienda foreste demaniali della regione siciliana; Antonio Mantineo, presidente del Cesv; Salvatore Spanò, dirigente comunale alla protezione civile. Seguirà un’esposizione degli artisti di Orientale Sicula 7 punto arte e degli utenti di Camelot, sul tema “La terra tra mente e corpo”. Sempre domani è previsto l’arrivo e l’incontro.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007