REDAZIONALE Il 21 giugno gli incontri di studio e l'ensemble in Sala lettura
REDAZIONALE – Si è aperta sabato 14 giugno con l’Inaugurazione della Esposizione bibliografico-iconografica nel Salone Eventi d’Istituto la manifestazione “Identità musicali siciliane, storia, cultura, società. Dall’età greca alla contemporaneità”.

In sinergia con l’ ”Associazione Kiklos” e l’Istituto culturale “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani”, la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” ha approntato un ricco palinsesto che include, oltre che alla Esposizione di preziosi volumi estrapolati dai Fondi d’Istituto e di foto tematiche messe a disposizione per l’occasione dall’artista Manuela Martines, tre Incontri tematici (14 e 21 giugno) con la partecipazione di esperti e, in chiusura, un momento performativo con esecuzioni di brani in lingua dialettale siciliana da parte di Artisti contemporanei.
Il programma degli incontri di studio del 21 giugno

La mostra fruibile fino al 27 giugno
L’iniziativa si innesta nell’ambito della trentunesima edizione della “Festa della Musica”. L’Assessorato Regionale dei BB.CC. e I.S. ha assicurato supporto anche finanziario alla manifestazione con stanziamento di Fondi su Capitolo dedicato.

Il programma organizzato in occasione della FESTA DELLA MUSICA non è stato adeguatamente pubblicizzato! In programma tante esibizioni….ma solo le esecuzioni della Banda Aosta si sono svolte puntualmente . Al Palacultura e alla Saletta Laudamo un’attesa di oltre 30 minuti e alla fine ,stanca, sono andata via. Nessuno ha giustificato il ritardo e tutto ciò mi indurrra’ a disertare le prossime occasioni . Inoltre il pubblico era esiguo !! Perché?? Perché non è stato publicizzata una simile occasione ??? Perché gli artisti non hanno rispettato i pochi presenti ?