Le segnalazioni e i video dei cittadini. Dopo il precedente di agosto, l'allarme è grande
MESSINA – Torrente Zafferia, contrada Petrazze. Con il maltempo di queste ore, domina sempre l’incubo esondazione, come nel mese di agosto, quando si è scatenata nella contrada Fornaci. Così, in queste ore, i cittadini inviano video e segnalano la situazione. E, intorno alle 16 di oggi, sono arrivati i vigili del fuoco.
Zafferia, torna il fango per il maltempo: “Basta un po’ d’acqua e il torrente trascina tutto” VIDEO
Torrente Zafferia: dopo l’incendio a San Filippo si è aggravato l’allarme idrogeologico
Torrente Zafferia, Santoro: “Ho segnalato il pericolo al Comune”
Torrente Zafferia, un progetto da 30mln per la messa in sicurezza
Zafferia. Nuovi danni dopo il maltempo, Protezione civile a lavoro
Il crollo della strada a Zafferia, 74mila euro per messa in sicurezza e ricostruzione
A Zafferia crolla la strada, “non viene fatta manutenzione da tempo” VIDEO
Crollo a Zafferia. “Ora gli interventi, poi le responsabilità” VIDEO
Un altro cittadino invia foto e video, sempre a Zafferia, di un’altra “situazione critica nei pressi del futuro centro commerciale. Basterebbe poco per evitare che il torrente si riversasse in strada. Dobbiamo aspettare che succeda qualcosa?”.

Di certo, occorrono interventi strutturali e il progetto c’è. Un progetto da 30 milioni di euro per opere di adeguamento e sistemazione dell’alveo. Ha sottolineato di recente l’assessore per la Difesa del suolo Francesco Caminiti: “Abbiamo redatto un importante progetto per mettere in sicurezza il torrente e porre al riparo da possibili esondazioni le aree densamente abitate del villaggio e della borgata di Case Monalla. Il tutto in coerenza con l’azione sugli altri torrenti di Messina sud e nord“.
Dalla progettazione si dovrà passare alla ricerca del finanziamento
E anche dalla Regione è arrivato un aggiornamento: “Sarà il team di professionisti che fa capo alla Technital di Verona a progettare i lavori di messa in sicurezza. L’incarico è arrivato al termine delle procedure d’appalto espletate dalla Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Renato Schifani. Le risorse disponibili ammontano a 650 mila euro e serviranno per pianificare le opere di messa in sicurezza. Le esondazioni dello Zafferia sono state particolarmente violente nel 1996 e nel 2009. In quelle occasioni si registrarono ingenti danni per abitazioni, infrastrutture pubbliche e attività commerciali”.
Dalla progettazione si dovrà però poi trovare il finanziamento, o ministeriale o regionale, per passare alla fase esecutiva.
